Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] bene evidente sul mesocardio e sulla base, un polso celere, una pressione arteriosa diastolica bassa con ampia differenziale. Nelle forme acute (per es. quelle che fanno seguito a una rottura valvolare da endocardite infettiva), la sintomatologia è ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] o alterata ricanalizzazione del lume intestinale, che darà origine a forme di stenosi e atresie intestinali (v. oltre), e l presentano con enterorragia può risultare difficoltosa la diagnosi differenziale clinica con una rettocolite ulcerosa e solo un ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] basso o non determinabile. La diagnosi differenziale fra iposurrenalismo primario e secondario a in bambini di sesso maschile sono rari; meno rare sono le forme di iperplasia bilaterale acquisita del surrene. I tumori possono essere benigni ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] che un eccesso di molecole di questo fattore si trova in forma attiva.
Effetto dell'età sulla sintesi proteica
Si è cercato questi sistemi, non è guidato da un'espressione genica differenziale.
Per Drosophila si sta delineando un quadro in qualche ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] lo sviluppo dell'organismo, sono espressi in maniera differenziale nel tempo e nello spazio, suggerendo l'esistenza In associazione con il collagene di tipo IV le laminine formano strutture planari, note come lamine basali, che fungono da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] più piccola unità linguistica dotata di significato. Infatti le parole sono formate da uno o più morfemi che si distinguono in liberi - di sordità. Un importante elemento per la diagnosi differenziale tra disturbi afasici e non afasici del linguaggio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] pochi secondi o minuti); a tale codificazione dell'informazione in forma precaria e instabile subentra una codificazione stabile, la memoria esperienza deve però causare anche l'eliminazione differenziale di circuiti labili, connessioni multiple in ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] 'attività più intensa. Questa carenza può intervenire in forma acuta, subacuta o cronica e si accompagna ad alterazioni es. la pressione media: diastolica unita a un terzo della differenziale) al fine di evitare i fenomeni di competizione all'interno ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] l'epatite C; 5-10 settimane per l'epatite E). Le forme cliniche sintomatiche e itteriche rappresentano circa il 25% dei casi, e/o un notevole aumento della bilirubinemia. La diagnosi differenziale dei differenti tipi di epatite virale acuta (v. il ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] diverse ipotesi è spesso indicata come diagnosi differenziale. Tale confronto potrebbe essere svolto secondo diversi allo stato attuale delle conoscenze può essere posta solo in forma di interrogativo, riguarda le modalità di interazione tra vari ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...