ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] umano a vivere con i suoi simili e si descrivono le forme associative in rapporto alle funzioni specifiche che un dato gruppo della società; vi rientra anche gran parte dell'analisi differenziale fra maschi e femmine, con l'asserzione della maggior ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] tradizionali, giuridici, e ad occuparsi di attività nuove, e in particolare quando queste nuove forme di attività consentono o impongono una valutazione differenziale di costi e di ricavi, essa dovrebbe costituirsi in ‛agenzia' e, qualche volta ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] oltre a stimolare le vendite nel breve termine, contribuiscono a formare una base di fedeltà alla marca che si protrae oltre il era tra il 24 e il 37% più alto.
Il differenziale di prezzo è spesso legato in un rapporto circolare di causa ed ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Spagna mozarabica. L'acqua ha sacralizzato lo spazio prima di formarlo, e ha strutturato le città più che le campagne. La corrente.
Grazie a queste formule dedotte dal calcolo differenziale e dalla sperimentazione in laboratorio, la resistenza attiva ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] " (ibid.), dal momento che la libertà può assumere la forma di "un'impulsività che si rivela sia nel contrarre che nel e 44 anni ha constatato che quanto più era elevato il differenziale di reddito tra moglie e marito tanto maggiore era la probabilità ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] in considerazione l'età alla quale le donne iniziano le altre forme di unione prevalenti nei Caraibi e in alcune aree dell'Africa. dal precedente andamento della fecondità, della mortalità differenziale e delle migrazioni, nonché dall'affermarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] In questo quadro il valore di scambio non è che una forma del valore d’uso, che si realizza quando si attribuisce un salari e profitti. Rossi aderisce alla teoria della rendita differenziale di David Ricardo, per cui nello studio della distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] di lacune o eccedenze, a fenomeni che non hanno necessariamente un influsso diretto sul presente, ad altre due successive forme d’interpretazione: a quella riproduttiva (b), che mira cioè a far intendere ad altri, eventualmente integrandolo ai fini ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] le entrate e da tutte le spese, escluse le operazioni di accensione e di rimborso di prestiti); ricorso al mercato (risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale delle spese), come indicati dall’art. 25, comma 7, della legge ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] che intercorre tra datore di lavoro e chi lo presta in forma subordinata in cambio di una retribuzione (➔ lavoro).
R. speciali pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale. R. al cambio Le coppie di ingranaggi in grado ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...