Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] intervento in materia – ancorché in una logica di mera garanzia d’una forma di previdenza ancora del tutto libera – era peraltro già stato compiuto un dell’art. 10 del t.u., come danno differenziale. Nell’area del danno non patrimoniale solo il ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] a un terzo denaro o altra utilità». La condotta di induzione prende forma in una autonoma e specifica ipotesi di reato, con l’ulteriore novità per giurisprudenza successive a ricercare un criterio differenziale che, anziché limitarsi a valutare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] dello Stato. Un «diritto latente» che si era formato in risposta ai bisogni economici e sociali e che andava 397), si tentò di mettere in rilievo «il carattere differenziale del socialismo giuridico» che per Gioele Solari stava nella tendenza ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] abbia ceduto a titolo oneroso alcune partecipazioni societarie e abbia realizzato un differenziale positivo, dovrà altresì dichiarare un reddito diverso (sotto forma di capital gains); che una società commerciale la quale abbia esercitato attività ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] di talune differenziazioni, di gradazioni o deficit di tutele nelle forme appunto “non comuni”: quasi una norma manifesto. Ovvero l’ essa ha comportato in termini di competitività e di differenziale di costi produttivi, da cui una concorrenza al ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] espressamente le caratteristiche dei soggetti passivi di questa particolare forma di frode patrimoniale. Essi debbono rientrare in tre categorie ).
Se non è sempre agevole la diagnosi differenziale tra la truffa e la circonvenzione, al contrario ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] l’unico filtro garantistico della diretta derivazione del profitto – in forma di “res” o di “valore equivalente” – dal reato. ’intero importo contrattuale, ma solo con il “differenziale ingiustificato”, e cioè con la plusvalenza impropriamente lucrata ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] 81), ribadendo il ruolo prioritario del contratto a tempo indeterminato quale forma comune di contratto di lavoro3; ma, soprattutto, l’introduzione, un incremento pari al 25 per cento del differenziale tra l’importo della retribuzione mensile e il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] escluse dalle altre garanzie i contratti derivati di tipo differenziale con finalità di copertura dal rischio di subire lett. h-bis), TUIR (rendite della previdenza complementare) erogate in forma periodica.
Ai sensi dell’art. 45, co. 4-ter), TUIR ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] strumento giuridico: il legislatore sembra, infatti, preferirlo rispetto a forme di sovvenzione ed erogazione diretta di contributi ma, da più autonoma e contenuto unitario, configurando un “differenziale” di segno positivo per il contribuente, ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...