AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] sue prime ricerche e che troviamo realizzato, in differenti forme e soprattutto a diversi stadi di elaborazione, nei saggio pubblicato sulla Rivista italiana di statistica, L'equazione differenziale del movimento della popolazione (I [1929], pp. 151 ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] ’imposta sui fabbricati.
Rendita fondiaria Il guadagno differenziale che ricava dalla produzione il proprietario del f possono essere distolti dal fine al quale sono destinati né formano oggetto di esecuzione da parte dei creditori, dell’imprenditore ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] i loro scopi offrendo agli investitori una forma di impiego del risparmio, normalmente di durata |ab|=|a||b|, |a/b|=|a|/|b|. Teorema del v. medio nel calcolo differenziale (o teorema di Lagrange) Se f(x) è una funzione continua nell’intervallo (a ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] prezzo (di emissione o di mercato). Si parla di r. differenziale di un titolo per indicare la variazione del r. in relazione cioè l’energia totale irradiata più quella trasformata in altra forma, per es., dispersa per conduzione termica).
Pedagogia
R ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] nazionale ha un peso preponderante nell’unità di conto. Queste forme di i. di attività finanziarie garantiscono in parte contro il over, dove il tasso attivo a lungo termine è basato sul tasso interbancario a breve, corretto da un differenziale. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] realmente drammatici. Ogni anno, infatti, per cattiva gestione della terra, si formano 60.000 km2 di deserto, le foreste tropicali si riducono al ritmo di e intensità operativa, stimando il differenziale tra effetti previsti ed effetti ottenuti ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , venga prodotto con una tecnologia a rendimenti crescenti, nella forma di economie esterne marshalliane, e che il secondo bene, vanno ricordati altri importanti fattori: la crescita differenziale della domanda interna statunitense rispetto a Europa ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] standard di lavoro; lo studio dei sistemi di retribuzione di tipo differenziale; lo sviluppo di un modello di struttura di tipo funzionale; lo delle tensioni e dei conflitti nell'azienda e le forme più idonee per il loro superamento. Tra i contributi ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] fatto che l'impresa decida di distribuire i dividendi in forma liquida tra i detentori delle azioni o, viceversa, di trattenere garantisce la possibilità agli investitori di annullare il differenziale fra l'aliquota fiscale sui dividendi e quella ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] si traducessero ancora al momento dell’Unità in un differenziale molto forte in termini di prodotto lordo e di reddito nuove politiche furono estesi con la maggiore celerità e nella forma più radicale fu quello dei rapporti commerciali con l’estero. ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...