Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] che intercorre tra datore di lavoro e chi lo presta in forma subordinata in cambio di una retribuzione (➔ lavoro).
R. speciali pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale. R. al cambio Le coppie di ingranaggi in grado ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] di distorsioni non lineari quali guadagno e fase differenziale, occorre un’equalizzazione molto precisa della curva livello-frequenza del canale di riproduzione. Il primo formato di videoregistratore professionale (sistema Ampex) è stato introdotto ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] piane o curve) e anche di modificare notevolmente la forma e le dimensioni dei frammenti che si originano in caso di perlite e troostite; e) t. superficiale o differenziale, che produce una modificazione strutturale limitata alla superficie del ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] prezzo (di emissione o di mercato). Si parla di r. differenziale di un titolo per indicare la variazione del r. in relazione cioè l’energia totale irradiata più quella trasformata in altra forma, per es., dispersa per conduzione termica).
Pedagogia
R ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] che è in corrispondenza di una cascata (s. di cascata).
Forma topografica sottomarina che costituisce una cresta o sella, separante due bacini coscienza, mentre con il termine di s. differenziale si indica la più piccola differenza, nella grandezza ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] , sia effetti di tunneling risonante sia picchi di resistenza differenziale negativa, evidenti a temperatura ambiente e a 200 K innovativa può funzionare per la realizzazione di differenti forme strutturali, quali punti quantici, nanotubi e colonne, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] Formulando la sua teoria con l'ausilio del calcolo differenziale e della geometria analitica tridimensionale, egli si lasciò alle da un telo fissato a una cornice di legno, con quelle formate da assicelle di legno dotate di molle (simili alle tende ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a questi scorrimenti improvvisi si propaga sotto forma di onde che causano la vibrazione della superficie 0 oppure ẍ+(k/m)x=0
L’interpretazione di questa equazione differenziale è la seguente. Se si impone uno spostamento orizzontale alla massa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] -1958) costruì in Inghilterra alcuni analizzatori differenziali che vennero immediatamente impiegati nella risoluzione di introducendo due innovazioni: in primo luogo memorizzò i dati sotto forma di buchi perforati su schede (non è chiaro se avesse ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] l e sezione trasversale costante S a una certa tempe-ratura si può esprimere nella forma (2a legge di Ohm) R=ρl/S, dove ρ è la resistività, stazionaria: I 786 a). ◆ [ELT] R. elettrica differenziale: per un bipolo conduttore, è il rapporto Rd=dV/dI ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...