Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] affidato il compito di svuotamento; la più interna è la mucosa, formata da epitelio di transizione con caratteri simili a quella della pelvi , dei sintomi rende necessaria una diagnosi differenziale rispetto ad altre condizioni morbose che presentano ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] Particolari difficoltà di orientamento diagnostico e d'impostazione differenziale si incontrano nella malaria da trasfusione (da in gravidanza; 3) chinino per via orale (nelle forme gravi e quando la parassitemia raggiunge il 5% viene utilizzata ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] , può derivare l'attivazione o la repressione differenziale delle informazioni geniche necessarie per il differenziamento dei , e in seguito facilita la migrazione di quelle che dovranno formare la gastrula. Fino a questo stadio lo sviluppo è rimasto ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] meccanismi membranali di trasporto che coinvolgono la permeabiltà differenziale a vari ioni e le modifiche di sistemi di un recettore da parte della sua 'energia specifica', cioè quella forma di energia per cui un recettore ha una soglia molto più ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] grado di sopravvivere in ambiente acido, è associato a una forma di gastrite (definita di tipo B, non autoimmune) e sede epigastrica della dolorabilità alla palpazione. La diagnosi differenziale delle due localizzazioni ulcerose non è possibile con ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] la sezione d’urto (totale, σtot, integrale, σ, differenziale, dσ/dΩ ecc.). linguistica In grammatica, nella descrizione dei di altre lingue), l’aggettivo sigmatico indica la presenza, in una forma o in una categoria formale, della formante s. (s in ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] in genere, delle displasie ossee, la diagnosi differenziale fra ulcera gastrica benigna e maligna e quella della superficie curva superiore è posto il piano sul quale si forma l'immagine. Dopo avere attraversato il corpo da radiografare, i ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] sono ottenuti per rivelazione dall'esterno della radioattività sotto forma di curve concentrazione/tempo sulle quali si ricavano i volta correttamente applicata, utili elementi di diagnosi differenziale. In particolare risulta di notevole utilità per ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] "classica" (cfr. H. J. Weitbrecht). Nella sua forma più elementare equivale ad una semeiotica psichiatrica e porta ad una ), cimentano lo psichiatra in una non sempre facile diagnosi differenziale con la fase prodromica di una psicosi.
Il problema ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] assumere un ruolo anche decisivo nelle fasi finali della diagnosi differenziale, la fase cioè nella quale il medico mette a confronto ) caratteristico di un numero molto più ristretto di forme anemiche: anemie da carenza di ferro, anemie cosiddette ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...