LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] si sa circa la trasmissione da uomo a uomo, imputata a molti insetti specie flebotomi. Per la diagnosi differenziale con altre forme morbose avrebbe valore la cutireazione (J. Montenegro).
Anatomia patologica. - Il protozoo, che si trova più o meno ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] per via interna è influenzata dalla concentrazione differenziale di ogni singolo isotopo in determinati organi sono alterate a seguito di reazioni chimiche con radicali liberi formati nell'acqua irradiata, o per modificazioni di altre molecole ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] relazione alla sterilità da fattore ormonale.
Nell'ambito di tale forma clinica, l'aspetto più frequente ed anche più interessante è del 17-idrossiprogesterone ed ha valore semeiologico differenziale nei casi di iperplasia corticosurrenalica.
Anche ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] è particolarmente importante identificare i geni che sono espressi in maniera differenziale nei tessuti sani e in quelli patologici. Se uno di la sua adozione nella pratica clinica in una forma eticamente accettabile dipenderà in larga misura da un ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] che in poche settimane cronicizza e permane per decenni, in forma normalmente asintomatica ma in grado di evolvere in ulcera o, ; nelle localizzazioni cerebrali, per una diagnosi differenziale con linfomi primitivi, sono utilmente impiegate tecniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni differenziali tenuta a Stoccolma nel 1895: se N>4, di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della Terra nell'attuale forma. Solamente da 4,9 miliardi di anni fa ca., si può parlare ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] le ciglia vibratili e i flagelli (v. fig. 5): questi sono formati da nove coppie di microtubuli (i due elementi di ogni coppia presentano una , appare molto probabile che il loro carattere differenziale sia di livello molecolare, per la sistemazione ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] modo se la sede primaria è sconosciuta; (b) la diagnosi differenziale di lesioni rilevate nello studio delle immagini anatomiche; (c) la biopsia incisionale si ottiene la rimozione di tessuto a forma di piccolo cuneo da una massa tumorale più ampia. ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di particolare rilievo per la diagnosi differenziale dei vari disturbi della personalità.Questa rappresentato dalla predominanza di difese psicologiche immature (cioè di forme di scissione, di proiezione, di identificazione proiettiva) ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . È fondamentale eseguire un’accurata diagnosi differenziale tramite un esame obiettivo e radiografico, valutando 000 abitanti cioè circa 500 nuovi casi all’anno.
Nelle forme benigne solitamente si asporta il tessuto neoplastico, svuotando la cavità ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...