Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] viene assegnato un codice. I codici assegnati a utenti diversi sono forme d’onda ortogonali e a larga banda. In linea di principio, quindi principalmente volta a trovare metodi a basso consumo energetico per far funzionare la rete. La tendenza più ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] legati al cambiamento climatico. Questioni, soprattutto quella energetica e dello spazio cibernetico, che concorrono a costituire a ciò, la Nato potrebbe esser chiamata a valutare la forma di assistenza da fornire al paese che vada dallo strumento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici frontiere (Frontex), infine la promozione di forme di collaborazione bilaterale per affrontare le questioni ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] velocità’, nel senso che sono sempre più frequenti forme di cooperazione rafforzate tra un numero limitato di fabbisogno di energia, l'aumento del 20% dell'efficienza energetica; nel campo dell'istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] pro capite. Per tutti, la sfida è quella di crescere sia in efficienza energetica sia in produttività. In quest’ottica, quello delle forme di energia primaria di tipo rinnovabile sarà certamente un contributo determinante.
L’attuale fabbisogno ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] che possono essere eseguite con altre tecniche a membrane, meno costose dal punto di vista energetico.
4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli
Si raggruppano sotto questo titolo membrane che possono venire impiegate nei processi in cui ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] velocità’, nel senso che sono sempre più frequenti forme di cooperazione rafforzate tra un numero limitato di fabbisogno di energia, l’aumento del 20% dell’efficienza energetica; nel campo dell’istruzione, la riduzione degli abbandoni scolastici al ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] . Alcune di queste cellule, per es. quelle che vanno a formare la cute e il sangue, manterranno per tutta la vita questa di energia e di nutrienti, principalmente proteine. I bisogni energetici per i processi di crescita sono più elevati durante l ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] , magari con un revival dell’attualmente agonizzante Efta o in forma di custom union (come la Turchia), oppure negozierà un ‘ assicurato da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica entro il 2020);
- l’inserimento dell’ambiente e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il benessere dell'uomo è essenziale il contatto con le altre forme di vita dell'ambiente; questa è una delle ragioni per cui conseguenza, le piante verdi non costituiscono la base energetica dell'ecosistema, come avviene negli ecosisterni naturali. l ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...