Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di composti chimici di sintesi a elevata richiesta energetica, come i concimi azotati. Le biomasse forestali importanza del suolo come risorsa nativa), è possibile esprimerla sotto forma di intensità d'uso di ciascuna risorsa impiegata, calcolando, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] il manifestarsi di particolari emergenze (questione ambientale, crisi energetica) ha riproposto la questione dei limiti allo sviluppo come funzione di Wicksell-Cobb-Douglas; essa ha la forma analitica seguente: dove il parametro A dipende solo dalle ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] tra due atomi di H perché lo stato molecolare transiente che si forma durante l'urto non può, per ragioni di simmetria, emettere 'incirca con la stessa probabilità. Dal momento che HNC è più energetico di HCN di 0,6 eV, all'equilibrio termico e alla ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] temperatura di 1600 °C. Oltre all’acciaio fuso si formano scorie a base di ossidi e inoltre vengono emessi CO simmetria π.
La molecola di O2 ha tre diversi stati energetici. Lo stato energetico fondamentale 3∑g- è uno stato di tripletto e prevede ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] recupera la coagulazione rapida. In presenza di una barriera energetica V è positivo e pertanto il valore di W portano a coalescenza. I due termini in esame hanno, rispettivamente, la forma:
e
dove β (m, m′) è un coefficiente di coagulazione fra ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] negli anni sessanta per perpetuare di fatto, sotto la nuova forma della cooperazione, vantaggi economici o addirittura posizioni palesemente strategiche. Dagli anni settanta in poi, la crisi energetica di cui ci si è tanto serviti per dissimulare una ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] a causa di una minaccia interna o esterna, le ‟classiche forme nevrotiche di difesa" non sono più in grado di fronteggiare gli . Pertanto, dalla conferma narcisistica dipende non soltanto la riserva energetica dell'Io, ma anche la sua identità.
3. Il ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] distribuiti in misura quasi uguale su tutte le superfici verticali, a eccezione di quelle orientate verso nord.
Forma. - Sui consumi energetici incide in particolar modo la compattezza dell’edificio, cioè il rapporto tra superficie e volumetria (S/V ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] anticipatrice di opere quali il Tractatus de natura substantiae energetica, seu de vita naturae (1672) e il mostrare in che modo, e soprattutto a partire da che cosa, si formano i vasi sanguigni dell'embrione e come l'intestino del pollo nasce da ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] essere larghi anche 0,1 μm e lunghi 50 μm; la loro forma è definita da una parete cellulare strutturale e sono dotati di un si trovano né nella fonte di carbonio né in quella energetica, e sono necessari alle cellule viventi per produrre proteine, ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...