Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] costruito una partnership strategica che ha nella cooperazione energetica e nella sicurezza i propri capisaldi. Le un’ampia maggioranza in parlamento che gli ha permesso di formare un governo in autonomia, nonostante l’Akp non abbia ottenuto ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] incide pesantemente l’acqua utilizzata per far fronte alla produzione energetica (Regione Lombardia 2005).
Nella figura 1, elaborata in , hanno investito nelle aree agricole circostanti in forme di minore consumo e recupero delle acque, ottenendo ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] visto, tende proprio a essere il punto d'incontro di forma e tecnologia, di gusto e funzionalità. Nulla pare essere di saper rinnovarsi e sormontare ogni difficoltà - dalla crisi energetica a quelle economiche - con grande vivacità e spirito d' ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] tempi si sarebbero aspettate una risposta istituzionale e progettata (una qualche forma di welfare) a un bisogno primario come quello della casa, soprattutto sull’integrazione sociale e sulla consapevolezza energetica.
Less aesthetics more ethics, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] formula della dialettica, nella consapevolezza, si vorrebbe dire energetica, dei propri limiti e dei propri pregiudizi. La non si vivono. L’idea è un mezzo per vivere ma non è una forma di vita. Prima di tutto i filosofi d’oggi son prudenti. […] La ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] quattro nazioni costitutive: Inghilterra, Scozia e Galles, che insieme formano la Gran Bretagna, e Irlanda del Nord. Il Regno peso del gas e diminuire quello del carbone nel mix energetico nazionale. L’annuncio ha però suscitato le proteste degli ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] vi è passaggio di corrente. In termini di struttura a bande, in una giunzione p-n il doppio strato forma uno scalino energetico che impedisce il passaggio di cariche, fatta eccezione per le poche che riescono a oltrepassarlo per agitazione termica ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] anche in vista della loro annunciata, futuribile, autosufficienza energetica, a svolgere un ruolo diverso nella regione da è rivelata in poche settimane come la grande debolezza di questa forma di protesta. E di fatto ha impedito ai cittadini di ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] il 2000 e il 2007. La serie temporale delle riserve è formata da lunghi periodi in cui se ne scoprono in quantità sufficiente solo combinato). I possibili ulteriori sviluppi dell’efficienza energetica costituiscono di per sé un fattore di maggiore ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] diventare un esportatore di greggio, ma il vero motore energetico del miracolo brasiliano è l’etanolo da canna da essere contemporaneamente presidente civile e comandante militare. In questa forma di consenso, che si nutre del rapporto diretto tra il ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...