SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] la caratterizzazione energetica dei moti soggetti a resistenza viscosa o idraulica (Caratterizzazione energetica dei moti differenziali non lineari e alla ricerca di una nuova forma del potenziale elastico, per estendere la teoria dell’elasticità ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] tubi di luce al neon, come una corrente energetica che rianima l’inorganico.
Orientato con sicurezza verso un per la vicenda creativa del M., che mise a fuoco alcune forme estetiche destinate a popolarne per sempre l’universo poetico: l’igloo, ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Sebbene la costituzione finlandese del 1919 definisca una forma di governo semipresidenziale, negli anni Ottanta è stata in costruzione. Nonostante il buon livello di diversificazione energetica, la dipendenza dalla Russia per le forniture di ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] destinato all’esportazione.
In particolare il Brasile, il cui bisogno energetico cresce di anno in anno, dipende dalla Bolivia per il La legge, inoltre, sancisce che possano arruolarsi anche minorenni, nella forma volontaria del servizio premilitare. ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...]
Sebbene la costituzione finlandese del 1919 definisca una forma di governo semipresidenziale, negli anni Ottanta è stata in costruzione. Nonostante il buon livello di diversificazione energetica, la dipendenza dalla Russia per le forniture di ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] risultante del binomio: aumentato introito calorico/ridotta spesa energetica. Dal punto di vista genetico, si stanno genetici quanto dal comune stile di vita e di alimentazione.
Forme cliniche
In base alla distribuzione del grasso corporeo, si usa ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] al funzionamento delle cellule. In questo processo di ossidazione energetica non tutto l'ossigeno viene consumato; un po' ne
L'accorciamento dei cromosomi
I cromosomi sono strutture con la forma di bastoncelli e le loro estremità, da un lato e ...
Leggi Tutto
Enrico Camanni
Altissimo comfort
Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] moderno rifugio tende a essere autosufficiente dal punto di vista energetico e presidia i posti più belli, alti, panoramici, che è proprietaria della struttura. L’architetto ha scelto una forma che lui definisce ‘a uovo’ per conciliare estetica e ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] di energia sul proprio territorio, sotto qualsiasi forma, secondo il principio della libertà di transito. Esso ribadisce tuttavia il principio della sovranità nazionale esclusiva sulle risorse energetiche di ciascuno stato membro (art. 18): per ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] di energia sul proprio territorio, sotto qualsiasi forma, secondo il principio della libertà di transito. Esso ribadisce tuttavia il principio della sovranità nazionale esclusiva sulle risorse energetiche di ciascuno stato membro (art. 18): per ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...