allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] millenni gli animali rappresentano una risorsa alimentare ed energetica importantissima per l'uomo. Le prime zone 'allevamento intensivo richiede un'elevata quantità di energia (sotto forma di elettricità e di combustibili) e di acqua (necessaria ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] alla luce visibile, che potrebbero efficacemente sostituire i vetri delle finestre riducendo in misura notevole la dispersione energetica dagli ambienti chiusi.
Grazie alla loro elevatissima porosità, gli a. sono in grado di catturare efficacemente ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] funzionali dell'organismo. È anche utile che tale forma sia ubiquitaria, cioè che rappresenti una comune moneta di alta forza ionica, il contenuto in composti ad alto livello energetico, il ricambio ionico. Ma i risultati sono ancora in gran ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di massa fino a circa A ~ 60, la fissione è energeticamente possibile per il fatto che l'energia di legame per particella di un neutrone da parte dell'U238:
Pertanto il Pu239 si forma sempre, per effetto di cattura dei neutroni, quando sia presente ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] corso degli ultimi anni l'opinione pubblica ha preteso (in forma sempre più organizzata, per es., di associazioni di consumatori cui la dilagante depressione economica e la crisi energetica, hanno fatto riemergere il problema del divario tecnologico ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] numeroso alla camera dei comuni con le elezioni del 1830. Si formò così una coalizione che con il programma della riforma elettorale e sotto via d'uscita dal vittorianismo con la sua visione energetica, e G. K. Chesterton contrapponeva alla bruttezza ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] accumulata negli alimenti organicì viene trasformata dagli animali in altre forme d'energia (calore, lavoro meccanico, ecc.), per cui accanto al ricambio materiale si svolge un ricambio energetico. Si tratta di due aspetti di un unico fenomeno, che ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] paesi produttori di petrolio che in conseguenza della crisi energetica dispongono di ampie risorse economiche. Tale riarmo è costruzioni, mentre gli acquisti di navi di occasione che formavano un tempo la principale fonte degl'incrementi di naviglio ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] sono denominate ''sonno'' quando assumono la forma di stati organismici reversibili caratterizzati dall'assunzione sonno assai ridotte, suggeriscono che la funzione omeostatica energetica sia garantita da molteplici altri processi. Secondo un ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] pari a 0,25, valore tipico per eterostrutture GaAs/AlGaAs, il gap energetico dell'AlGaAs è di circa 1,9 eV. La differenza nell'energia L'incurvamento delle bande crea una buca di potenziale di forma quasi triangolare e di circa 10 nm di profondità in ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...