SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] non soggette all’obbligo di effettuare una «diagnosi energetica» di cui alla direttiva nr. 2012/27/EU uffici che devono essere istituiti da tutti i Comuni (anche in forma associata, che possono in alternativa avvalersi delle Camere di commercio) con ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] cosa può dirsi per le altre industrie a forte dipendenza energetica, la cui produzione, com'è noto, alle origini era di alcuni fattori produttivi, e in cui non si attivano forme originali di collaborazione orizzontale tra le imprese. Sono queste le ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di equazioni algebriche o differenziali che legano tra loro in forma analitica cause ed effetti, è detto modello matematico del sistema modo da realizzare una ben definita trasformazione energetica, le cui caratteristiche dipendono da una determinata ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di strutture sempre più ordinate.
Il termine ''energetica'', introdotto a fine Ottocento per designare gli imposte dal contorno (gli specchi nel caso del laser, la forma del recipiente nella convezione del liquido) e riflettono pertanto il tipo ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] animale, e nel campo tecnologico, dalla pratica agricola. Una forma di conversione in grado di produrre e. termica, elettrica, da zucchero, il mais, il giacinto, hanno un contenuto energetico particolarmente alto. Fra i progetti in corso negli SUA, ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] o chimica, e compiere lavoro di una o di altra forma nei limiti del quantitativo di energia che ha ricevuto; questa resa 'universo (o in qualunque parte di esso sottratta a scambî energetici con l'esterno) rimane costante la somma di tutte le energie ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] gravi, polmonari; dall'aspetto emorragico dell'esantema; dall'inversione della forma d'eruzione e cioè prima agli arti e al tronco e in ambiente tranquillo e poco illuminato, alimentazione energetica, bevande tiepide. In presenza di fatti catarrali ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] un ragionevole indizio di una comune origine da una stessa forma ancestrale nel contesto del taxon superiore. A titolo d' dinamico che porta a un funzionale utilizzo delle risorse energetiche complessive disponibili che è in grado di evolvere con il ...
Leggi Tutto
SOGNO.
Vito Lattanzi
– Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia
Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] funzioni, e con l’adozione di una dieta particolarmente energetica, che favorì lo sviluppo di un cervello più grande, dell’anima fuori dal corpo. L’attività razionale (in quanto forma reale) è divenuta così il fondamento della civiltà della veglia ( ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] versione:
la cui forma generale: X − a X = Y può anche scriversi: [i − a] X = Y. Posto in questa forma, il sistema [2 Cugia, C. Righi, Struttura e prospettive dell'economia energetica italiana, Torino 1960; Banco di Sicilia, Le interdipendenze ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...