La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] alla reclusione perpetua non solo la consolazione della bevanda energetica ma anche un'occupazione e un po' di senso È la mariegola della Scuola dei SS. Apostoli: una Scuola formata a imitazione di Cristo e dei suoi discepoli da 12 uomini ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] osservabili. La scintigrafia è utile per il rilievo delle forme iniziali, per il giudizio di estensione e di progressione gli acidi grassi liberi rappresentano i principali substrati energetici del miocardio e il loro metabolismo può essere ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] allontanamento delle acque dolci.
La lotta mossa da tempo a ogni forma di interramento della laguna — bonifiche, saline, erezione di mulini In questa particolare materia maturava inoltre la crisi energetica per cui il legname fu soppiantato dall’uso ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . Per quanto materialista nel suo concetto di energetica culturale, White sostenne che la cultura è Africa, Chapel Hill, N. C., 1945.
Mauss, M., Essai sur le don: forme et raison de l'échange dans les sociétés arcaïques, in "L'année sociologique", n.s ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] creazione di novità postulata dall'etologia evoluzionistica, il meccanismo energetico non funziona e anzi non c è. Marcuse muove si collegano tutti e tre con un principio remoto: la dualità di forma e materia, l'energia, l'Eros che è al tempo stesso ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] economica mondiale e la grave preoccupazione per le riserve energetiche fecero apparire i sacrifici più gravi e meno facilmente stabilire quale di esse sia all'origine di una specifica forma di cancro. Negli Stati Uniti sta crescendo l'interesse per ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] i problemi della riconversione industriale, sollecitati dalla crisi energetica, che sembrò mettere in scacco il modello grandemente mutato rispetto al quadro del Novecento in cui si era formata.
Per venire al primo di questi assi, va detto che ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di una nuova società gestrice di una risorsa energetica emergente, l’elettricità. Si trattava della Società aveva saputo farsi interprete impeccabile con la sua capacità di trovare sempre forme di continuità con le situazioni e con gli uomini che lo ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] casi, questi lembi relitti oggi sono tutelati in una qualche forma. Poco meno del 20% del territorio italiano è incluso in anziché alla manutenzione ordinaria, dall’inquinamento, dalla dissipazione energetica e così via, lungo una lista che sembra non ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la natura, e quindi su di una partecipazione energetica dell'individuo alla sua cosmogonia. Frobenius considera l le operazioni di inventario delle situazioni in grado di poter formare un polo di turismo culturale.
Uno dei siti interessati da ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...