Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] non modificano sostanzialmente la quantità di energia necessaria per formare una coppia di ioni (concetto questo su cui si radiazione più densamente ionizzante. Quando invece la soglia energetica necessaria a provocare l'effetto è più elevata, ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] cui numero di cromosomi corrisponde a quello definitivo di 46, essendo formato da 23 coppie di cromosomi; in ciascuna coppia un cromosoma è mirata alla realizzazione di un appropriato substrato energetico-strutturale nella madre, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] in grado di garantire determinati livelli di autonomia idrica ed energetica anche nel caso di guasti alle reti urbane o di ciò, sempre più spesso si limita al ruolo di specialista della forma e dell’immagine.
Conclusioni
Non c’è dubbio che tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di sfruttare, con la macchina a vapore, una fonte energetica molto più potente della forza manuale e di quella idraulica notevolmente minore di flogisto. Evidentemente il passaggio da una forma all'altra consisteva nell'aggiunta o nella privazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] del gas e dell’elettricità. Per millenni, infatti, le forme di energia che l’ingegno umano era in grado di utilizzare a piedi per risparmiare benzina e l’esortazione al risparmio energetico determinano un cambiamento, dando il senso di una crisi che ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] a doppio T che segnano ingressi e cornici, frangisole a forma di T su finestre quadrate, bow windows di due o eoliche, fu costruita ad Altmont Pass in California durante la crisi energetica dei primi anni Settanta. Oggi a produrre circa la metà delle ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] dall’esterno dei confini della regione, il nuovo progetto statunitense fa leva sulla crescente fame di risorse energetiche di India e Pakistan per dare forma a un grande partenariato fra l’Asia centrale e meridionale, con l’Afghānistān al centro a ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] delle proteine, l’approvvigionamento di elementi nutritizi ed energetici.
Gli studi compiuti a partire dagli anni Ottanta del p53 è mutato nella sindrome di Li-Fraumeni, una rara forma di cancro familiare che provoca tumori della mammella e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a una riduzione dei fondi disponibili e all’estinzione dei progetti Energetica ed Economia, le Tecnologie avanzate otterranno il 56,9% e la guida di un consorzio per la ricerca spaziale formato da aziende tedesche, l’ERNO (EntwicklungsRing NOrd) – ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di una superficie associata a un valore di energia costante, che rappresenta il livello energetico più elevato occupato dagli elettroni nel materiale. La forma complessa di questa superficie è in grado di fornire una grande quantità di informazioni ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...