Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] sensoriale viene amplificato, attraverso produzione di energia (zona energetica) e trasmesso alle fibre nervose.
8) Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo, nelle sue diverse forme, deriva dal mesenchima, tessuto embrionale che, originatosi dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] inconfondibile logo del cane a sei zampe) e per forme architettoniche razionali, audaci e gradevoli, in linea con 2004, pp. 77-80.
G. Accorinti, Quando Mattei era l’impresa energetica, Matelica 2006.
C. Corduas, Impresa e cultura. L’utopia dell’ENI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] affidato anche il compito di promuovere l’aumento dell’offerta energetica. Per realizzare l’obiettivo venne istituita (provv. CIP 20 e il percorso storico di ciascuna esperienza per comprendere le forme di ‘chiusura’ e i cambi di fase.
I cambiamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] in parte legati ai canoni tradizionali (anche per la forma di presentazione delle macchine, dalla prospettiva malsicura), la bombarda, senza però fare cenno al vapore come fonte energetica. L’argomento merita uno studio più approfondito. Sembra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] di connazionali già insediata nel Paese di destinazione, che, formando la ben nota ‘catena migratoria’, è spesso elemento determinante per migratoria, del collasso ecologico, della crisi energetica, della crisi alimentare, di crisi politico- ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ’interfaccia fra due ambienti in cui regna un’attività costante sotto forma di scambio fra le due sostanze poste a contatto» (L’ low-tech all’eco-tech), incentrate sull’efficienza energetica e sul rispetto delle possibilità rigenerative delle risorse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] il programma ontogenetico di sviluppo e di differenziamento, in forma e funzioni, determinato dal genoma.
Le ricerche a livello materiale, nei trasporti, nella meccanica, nell'energetica, nelle telecomunicazioni, nell'alimentazione, nell'edilizia, ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Cina vive due emergenze gemelle: il boom dei consumi energetici e l’esplosione dell’inquinamento. L’urbanizzazione è la volontà di manipolazione del consenso, dall’altro consente nuove forme di partecipazione e lo sviluppo di un’opinione pubblica più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] degli istituti con la funzione essenziale di acquisire qualche forma di finanziamento.
Nel 1929 Mussolini in persona aveva cercato fondarono nel 1968 l’Istituto di chimica quantistica ed energetica molecolare del CNR.
Ma non fu soltanto Bologna a ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] intelligenti, industrializzazione del ciclo edilizio, efficienza energetica, manutenzione, sicurezza ecc., sono stati di una città è peraltro cruciale rispetto all’efficacia delle varie forme di governo locale: si pensi che una città come New York ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...