Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] presente. In tal modo il contaminante non viene trasformato nella sua forma chimica, ma esclusivamente trasferito a un altro mezzo.
Uno di tali a gas (combustione indiretta).
In termini energetico-ambientali le tecnologie di gassificazione e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] all'allevamento della progenie - richiede una spesa energetica decisamente maggiore alle femmine che non ai maschi. cui nasce la sociobiologia, inerente i nessi tra dinamiche viventi e forme della socialità, umana e non, rimanga stimolante - come ha ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] un insieme di prezzi, relativo all'oggetto dello scambio, che si formi, almeno parzialmente, a seguito delle preferenze dei partecipanti e non già del sistema di mercato. L'emergenza energetica, infatti, stimolò la sostituzione con tecnologie ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] . Jeremy Rifkin (v., 2002) ipotizza che "la rete energetica mondiale dell'idrogeno (HEW, Hydrogen Energy Web) sarà la prossima di egemonia planetaria statunitense e dall'eventuale comparsa di altre forme di capitalismo in paesi nei quali è in atto una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di molecole, composte da 30 a 50 unità ca. di glucosio, a formare una micella (Furukawa 1997). Per Staudinger queste catene erano ancora troppo corte (adenosintrifosfato) come più importante 'valuta energetica' e numerosi enzimi che catalizzavano la ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] una distruttività che si esprimerebbe sotto forma di fantasie arcaiche di sadismo, di distruzione e annientamento. Anche Klein utilizzò il concetto di pulsione di morte, pur se non intesa tanto in termini energetici, come in Freud, quanto in termini ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] del prezzo del petrolio.
D’altronde, il nuovo paradigma energetico è anche parte integrante di uno spostamento delle ragioni di BLUE comporta una fortissima accelerazione del ricorso a talune forme di generazione elettrica, come l’eolico, il solare ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] governo dei cicli edilizi intesi nei loro aspetti energetici e nel loro avvicendamento fisico, dalla costruzione alla se ciò avviene in una sorta di silenzio o di assenza della forma. Lo è molto meno quando essa si traduce, specialmente nell’opera ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] fine di migliorare anche la qualità architettonica e/o energetica degli edifici. Nell’intesa si ammette che le singole determinazioni regionali possano promuovere «ulteriori forme di incentivazione volumetrica». È prevista anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] stilistica: l’onestà nell’uso del materiale e nella definizione delle forme rende quindi le sue macchine adatte a qualsiasi ambiente-cucina.
Infine, la tematica energetica come elemento per lo sviluppo di un Paese diventa fondamentale soprattutto in ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...