Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] impianto formale e pretendendo un ritorno alla pura carica energetica dell’Io penso, è altrettanto vero che tale sua di una distinzione solo formale, che rigetta l’idea che «la forma estetica non è essenziale ed insuperabile» e che alla sua originaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] dello sviluppo sono eventi internazionali quali la crisi monetaria, energetica e politica dei primi anni Settanta che sconvolgono la e il peso crescente di sussidi alle imprese sotto forma di fiscalizzazione degli oneri sociale e previdenziali si ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] di particolari interessi nazionali, per es. l’autosufficienza energetica, l’esistenza di una compagnia aerea di bandiera, nei Paesi in via di sviluppo e appaiono come una nuova forma di politiche industriali per lo sviluppo di nuove attività. Tipiche ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] strutture.
La seconda, invece, definibile high-tech, è dominata da forme futuriste e spettacolari, del tutto simili a edifici analoghi e non ecosostenibili, ma ad alimentazione energetica quasi completamente autonoma. È il caso della Hearst Tower di ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ombra, come si vedrà in seguito.
Sempre dalle forme di flessibilità inserite nell’offerta formativa e dall’esigenza sul versante architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza, viene infine disposta, all’art ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] . 112, conv. con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133) o a forme di Welfare aziendale (incluse le forme di previdenza complementare); cfr., da ultimo, l’art. 51, co. 2, lett. f-bis c.a.) depurato della componente energetica importata, calcolato dall’Istat – ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] della Cina, fondamentale su scala globale per le sue ricchezze energetiche. Nel Caucaso, così come in Asia centrale, ci si trova aiuto di volontari nord-caucasici e della Russia, peraltro in forma non ufficiale. Nei primi mesi del 1992 un colpo di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] prese con la doppia crisi delle economie occidentali, crisi energetica e crisi finanziaria degli Stati nazionali, prodromica agli trascurato che, in questa stessa direzione, la concertazione forma anche oggetto di nuove proposte (Piano del lavoro ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] luogo di incontri, si sono intersecate e integrate le molteplici e varie forme di pensiero, di sapere e di civiltà della storia dell’uomo. delle sue risorse, oltre che da un’autonomia energetica sostenibile. Al contrario, in essa si riscontrano ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . 1470 il suo nome ricorre in pagamenti per un reliquiario d'argento sotto forma di busto di S. Ottaviano, già nel duomo di Volterra, e che incomprensibili. È infatti verso la parte più "energetica" dell'arte pollaiolesca che guardarono gli artisti ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...