Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, per le quali il legislatore giuridico: il legislatore sembra, infatti, preferirlo rispetto a forme di sovvenzione ed erogazione diretta di contributi ma, da ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] . All'inizio del secolo, la potenzialità espansiva del mercato energetico di Milano - ove l'E. riteneva si potessero " ; e pochi hanno potuto vantare la comunione di spiriti che forma la base indispensabile per una vera biografia, e senza della quale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] dicembre 1994 che disciplina la cooperazione energetica, il commercio ed il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’Unione tra investitori e Stati possono essere conclusi solo in forma congiunta dall’Unione e dagli Stati membri.
Un ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] stato predisposto in nuce fin dall'anteguerra, pur se in forma limitata ed embrionale. Venne dunque fondata il 12 sett. 1924 considera che la SAVA utilizzava a Marghera come fonte energetica anche il gas ricco di scarico dell'industria chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] costringendoli ad attraversare ripetutamente l'intervallo che separa i due elettrodi a forma di 'D', e a descrivere una spirale verso l'esterno, si tecnica consentiva di predire e interpretare l'energetica di molecole semplici nei termini del loro ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] lungimiranza, dedicando particolare attenzione all’efficienza energetica e logistica nonché all’ambiente. (7240 km) senza necessità di rifornimento. Simile al Concorde per la forma allungata della punta e la fusoliera lucida, l’Aerion non ha però le ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] caso per es. di una persona che sia entrata in contatto, in forme dirette o indirette, con il corpo di un capo sacralizzato, che tabu). È necessario cioè ricorrere a quella metafora 'energetica' che solitamente si usa per spiegare il pensiero magico ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] offrono una tecnica efficiente da un punto di vista energetico per distruggere e rimuovere inquinanti in fase gassosa, per quando due nuclei di isotopi dell’idrogeno si fondono per formare un nucleo più pesante. In particolare, un nucleo di deuterio ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] lonh ", con una sempre vigile adeguazione della personale forma espressiva ai motivi del suo " cantar novel ". dell'ermetismo arnaldiano e delle sue novità tecniche: la forza energetica ed evocatrice della parola in rima, che concentra e suggella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] -1882), il quale sottolineò il ruolo svolto dall'ambiente nel dare forma agli organismi sia in The voyage of the Beagle (1839) sia successo erano quelli che facevano uso delle risorse energetiche disponibili nella maniera più efficiente.
Partendo dal ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...