MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] b) Quadro clinico
È di grande importanza che la forma morbosa sia clinicamente stabile, dal momento che una sua . S244-S251.
Pezzagno, G., Capodaglio, E., Criteri di valutazione energetica delle attività fisiche, Pavia 1991.
Postiaux, G., Lens, E., ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] studio del 1988 a nove volontari sani fu somministrata caffeina in forma di caffè, tè o bevande analcoliche in dosi che si aggiravano modo diretto, è in grado di influenzare il metabolismo energetico e in particolare: a) il metabolismo delle proteine, ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e J. Hanson (v., 1954) hanno dimostrato che la banda A è formata da grossi filamenti (i filamenti primari), del diametro di 15 nm, che elevata velocità compensa in parte il suo debole rendimento energetico: infatti la velocità di formazione di ATP è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a(v,v)≥α∥v∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u−v). Questo stato di equilibrio per effetto di impulsi energetici molto brevi.
Identificata la struttura delle ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] fino alle cellule, in funzione dell'intensità dei loro bisogni energetici; b) una seconda tappa, intracellulare, in cui l' di elettroni. L'ossigeno, attivato, si unisce al protone (H+) per formare, in maniera più o meno diretta, acqua (H2O). L'acqua, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] medesima produzione è necessaria per migliorare una situazione energetica molto povera (e dunque è produzione difficilmente tale genere oppure no. Non deve essere richiesta alcuna forma di sorveglianza, non deve esserci ‛ritorno' all'uomo e ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] negativi che la tachiaritmia ha sul consumo energetico del cuore. Il primo scopo da raggiungere . D., Trimble, A.S., Adelman, A. G., Prinzmetal's variant form of angina with angiographic evidence of coronary arterial spasm, in ‟American journal of ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] aumenta con l'aumentare dell' attività neuronale. La fonte energetica di questi processi cellulari è l'ATP, molecola sintetizzata nei ben identificati. Il cervello è dunque un organo formato da molteplici sotto unità funzionali collegate tra loro, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] del tomografo POSITOME IIIp, un modello perfezionato del tomografo originale, formato da 2 anelli di 64 cristalli di BGO visti ciascuno da se il lavoro cardiaco e la richiesta energetica sono mantenuti costanti e contemporaneamente la disponibilità ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] . Alcune di queste cellule, per es. quelle che vanno a formare la cute e il sangue, manterranno per tutta la vita questa di energia e di nutrienti, principalmente proteine. I bisogni energetici per i processi di crescita sono più elevati durante l ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...