Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] concepita, rispetto alla prima, con minore dissipazione energetica e maggiore sensibilità ecologica e fondata su un impiego cioè del progressivo affermarsi dei principi liberali e democratici nelle forme di governo dei paesi europei (S. Weil, 1954). ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] paesi produttori di petrolio che in conseguenza della crisi energetica dispongono di ampie risorse economiche. Tale riarmo è costruzioni, mentre gli acquisti di navi di occasione che formavano un tempo la principale fonte degl'incrementi di naviglio ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] corso degli ultimi anni l'opinione pubblica ha preteso (in forma sempre più organizzata, per es., di associazioni di consumatori cui la dilagante depressione economica e la crisi energetica, hanno fatto riemergere il problema del divario tecnologico ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] cosa può dirsi per le altre industrie a forte dipendenza energetica, la cui produzione, com'è noto, alle origini era di alcuni fattori produttivi, e in cui non si attivano forme originali di collaborazione orizzontale tra le imprese. Sono queste le ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] animale, e nel campo tecnologico, dalla pratica agricola. Una forma di conversione in grado di produrre e. termica, elettrica, da zucchero, il mais, il giacinto, hanno un contenuto energetico particolarmente alto. Fra i progetti in corso negli SUA, ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] versione:
la cui forma generale: X − a X = Y può anche scriversi: [i − a] X = Y. Posto in questa forma, il sistema [2 Cugia, C. Righi, Struttura e prospettive dell'economia energetica italiana, Torino 1960; Banco di Sicilia, Le interdipendenze ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] effetti di questo stato di cose si sono finora manifestati in forme che tendono a ridimensionare il livello di vita e di protezione sono succeduti nell'area occidentale e ricercando l'indipendenza energetica da fonti non nucleari. Al di là della ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] un insieme di prezzi, relativo all'oggetto dello scambio, che si formi, almeno parzialmente, a seguito delle preferenze dei partecipanti e non già del sistema di mercato. L'emergenza energetica, infatti, stimolò la sostituzione con tecnologie ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] l’aria o il mare sono così contaminati da non poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i punti di delle emissioni di NOx) e in termini di intensità energetica (quantità di energia assorbita per unità di PIL), dimostrandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] dello sviluppo sono eventi internazionali quali la crisi monetaria, energetica e politica dei primi anni Settanta che sconvolgono la e il peso crescente di sussidi alle imprese sotto forma di fiscalizzazione degli oneri sociale e previdenziali si ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...