Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] in Nord Africa e in Sudan.
Per garantire la propria sicurezza energetica nel lungo periodo, l’India sta inoltre sviluppando la produzione di .
Inoltre il Gruppo dei fornitori nucleari (Nsg), formato da un gruppo di paesi che possiedono la tecnologia ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] 577 membri eletti per cinque anni), vi è il Senato, formato da 321 membri, nominati su base territoriale e in carica anno di energia esportata, la Francia è il maggiore esportatore energetico europeo. Belgio, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Regno ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] di pace si sono posti sulla destra dello schieramento. Si è poi formato lo Shas (1984), un partito religioso/etnico derivato da una scissione e, di conseguenza, anche a livello energetico risulta essere dipendente dagli approvvigionamenti esterni. Dei ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] vanta l’autosufficienza che l’Argentina ha quasi raggiunto in tale ambito e la progressiva differenziazione del mix energetico, a formare il quale contribuiscono in parti diverse, oltre al petrolio e al gas naturale, l’energia idroelettrica, quella ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] servizi segreti nazionali, Karimov ha soppresso ogni forma di dissenso, mantenuto un forte controllo sui capitali esteri.
Il principale settore industriale del paese è quello energetico. Diversamente dai suoi vicini che si affacciano sul Caspio, ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] sulle attività della società civile, non tollerando alcuna forma di dissenso.
<Sanità, istruzione, benessere:Sanita dall’accesa competizione internazionale per l’accesso alle risorse energetiche caspiche e centro-asiatiche, più nota con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] ’unione politica con il Montenegro e ha scelto la forma di governo parlamentare. Malgrado ciò, il presidente resta eletto e Mosca continuano a essere buone, e per questo l’interdipendenza energetica tra i due paesi ad oggi non ha dato adito a problemi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Vietcong e la guerra convenzionale del Vietnam del Nord. Le forme di violenza che si prospettano ai paesi del Terzo Mondo, 'agricoltura può soddisfare dal 20% al 90% delle esigenze energetiche dello stesso settore primario e del mondo rurale. In molti ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] politico dell’Eu ne spiega la complessità e la forma sui generis, con poteri, regole decisionali e diversa distribuzione riducano del 20% le emissioni di gas serra, aumentino l’efficienza energetica del 20% e raggiungano una quota del 20% di fonti di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dei motori, che equivale a 746 W.
I consumi e l’offerta energetica mondiale
La domanda e l’offerta di energia sono dotate di forte le diplomazie internazionali a cercare nuove e più sfidanti forme di collaborazione non solo in campo nucleare, ma ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...