. Strumento a corda che deve il suo nome al fatto di risuonare per mezzo delle correnti del vento (Eolo, secondo la mitologia, re dei venti) che, attraversando le corde, le mettono in vibrazione e producono [...] nella stessa nota. Il Kircher nella sua Musurgia (1650) ne studia la struttura, l'accordatura, la sonorità, ecc. Nella sua forma normale è alta circa mezzo metro, munita di dodici corde, tese sopra due ponticelli, rende un suono prolungato, quasi un ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] che il cinema potesse e dovesse essere opera d'arte non solo in quanto 'forma', nel senso in cui lo è la pittura, ma anche, e per ciò stesso questa non fosse per definizione indeterminata, e che dalla totalità indeterminata si pretende di inferire ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e la realtà da lui avversata.
Si può dire che la forma teatrale gli si presentasse naturalmente in un secolo in cui tanta parte dire il vero, quanto l'espressione di una speranza indeterminata nella resurrezione del popolo italiano, che all'A. sembra ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dai re franchi Pipino e Carlomagno e agli altri che con essi formarono lo Stato della Chiesa: bastò che la loro popolazione o il loro le possibili vittime di tale condotta, ossia la collettività indeterminata; in caso di violazione lo Stato o, per ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] diversi strati di realtà, che si collegano però in modo tale da formare in tutto e per tutto una unità. Ed è solo questa unità nè in pratica, ma non implica un concetto filosofico di indeterminazione. Non è prevedibile in linea teorica, perché non c' ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di H. sapiens, in una sua fase iniziale (sottospecie indeterminata) (v. Howell, 1978). Questi esemplari includevano la mandibola Riepilogo
La comparsa, circa 35-40.000 anni fa, di una forma moderna di H. sapiens è stata dimostrata in tutte e tre le ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ad beneplacitum dominii, vale a dire dalla durata indeterminata, creati per particolari missioni od operazioni fuori ha parlato della classe dirigente veneziana come di una gerontocrazia che si formava tra i 25 e i 45 anni in una serie di incarichi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] amministrativa, così come era concepita, era talmente indeterminata da poter virtualmente comprendere qualsiasi cosa: l si chiesero se ormai anche negli Stati Uniti non si fosse formato un diritto amministrativo, e vi fu chi si propose di esporlo ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] insieme tutte le argomentazioni, sussiste spesso un'indeterminazione che riesce irritante nella ricerca del meglio. Beaumont, che aveva da poco affermato che le montagne si sono formate in tutte le epoche della storia geologica e non in un solo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] convincenti nel loro orientamento generale, sono inficiate da indeterminazione, ovvero diventano determinate solo sulla base di arbitrarie ipotesi di comportamento. Lo stesso Cournot studiò una forma primitiva di oligopolio, e nei limiti del calcolo ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...