La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Nove capitoli. Uno di questi è l''analisi indeterminata' o 'teoria delle congruenze'. Un problema di Lam Lay Yong, The conceptual origins of our numeral system and the symbolic form of algebra, "Archive for history of exact sciences", 36, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] numero preciso e costante (come negli Insetti) oppure indeterminato (è il caso della strobilazione dei Cestodi).
b) DNA che codificano per le proteine possono essere presenti in forma singola o ripetersi molte volte con una disposizione in serie o ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] Un sottogruppo con questa proprietà si dice ‛normale'. Si può formare il gruppo quoziente, che si denota con GK, di G ora, nessuna luce. Siano K ed L due corpi, siano x e y due indeterminate sia su K sia su L, e supponiamo che K(x) e L(y) ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] la membrana, e in particolare la sua regione centrale idrofobica, forma fra il conduttore esterno e quello interno un dielettrico dello spessore intervallo ristretto di corrente applicata la soglia è indeterminata. Al più basso livello di soglia la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a quello delle incognite) e quelle riguardanti problemi indeterminati (quando il numero delle incognite è maggiore di maggiore". La seconda espressione, peraltro meno frequente, ha la forma di una definizione nominale: "il gradus velocitatis [di un ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] materia. Per questo motivo, esse si identificano con le dimensioni indeterminate, le quali, secondo Averroè, precedono la forma sostanziale.
L'identificazione del principio di individuazione con la "materia signata quantitate" presentava, tuttavia ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] sue grandi missioni in Francia e in Inghilterra gli permisero di formarsi una vasta esperienza e lo fecero apprezzare da parte dei capimissione stato d'animo escatologico, saturo di aspettazione, indeterminata ma pur viva, che si polarizzava appunto ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] contrattazione collettiva rende più indeterminata la zona di confine fra essa e le altre forme di azione e mestiere (e poi in opposizione o in alternativa a essi) sorgono forme di sindacati generali (quelli che accanto a un nucleo originario di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in Euclide, quello che definisce un poliedro è la sua forma, ovvero il suo limite, che corrisponde all'insieme delle sue facce. D'altra parte, l'indeterminazione della lunghezza dell'ipotenusa dei triangoli rettangoli elementari che compongono i ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] che la presenza di un intenso controllo statale dà luogo a una forma di protezionismo che ostacola l'ingresso delle imprese sul mercato (v. nelle assicurazioni contro i danni essa è quasi sempre indeterminata e varia in rapporto all'entità del danno; ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...