Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] l'uso di droga tra i giovani sia semplicemente una delle tante forme di esuberanza giovanile e di desiderio di nuove esperienze e che di demarcazione tra il normale e l'anormale sia indeterminata. In quei casi in cui la depressione adolescenziale è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] che coinvolgeva lo studio dei polinomi in un'indeterminata, e tanto meno la sua generalizzazione al con [problemi] analoghi di Wu Jing. Per esempio, la soluzione in forma grafica dell'estrazione di radice contenuta nel cap. 6 si trova nel libro ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] altre specie animali non soltanto di una vita sociale con proprie forme di organizzazione - come era stato ammesso da Spencer a cultura. Sovente - per quanto in maniera piuttosto indeterminata - la civiltà viene considerata comprensiva della cultura, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] parafrasato (DK 12 A 11), ci informa che la Terra ha «la forma ricurva (gyrón) sferica, simile a una colonna di pietra», di cui una non è una, anzi ce n’è una molteplicità indeterminata, e sono invisibili a causa della piccolezza delle loro masse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dipende esclusivamente da fatti oggettivi, come per esempio l'omogeneità e la forma di un dado. Tale grandezza indica la frequenza di un evento in n>m, e quindi che la [1] risulti indeterminata, se si prescinde dalle Ei. Egli si propone allora di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] l'asse dell'Universo, mentre la regione più meridionale, a forma di arco, è Bhārata, ossia l'India. Jambūdvīpa è equazioni lineari simultanee a più incognite (v. 29), un sistema indeterminato di equazioni lineari (vv. 32-33), un'equazione di secondo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] lirica foscoliana: il fluire del tempo in una indeterminata eternità cosmica, la malinconia di una perduta identità satirica, la cui datazione resta incerta. Nulla, se pure qualcosa prese forma, ci è pervenuto di un poemetto sui cavalli, di cui c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] nello stesso tempo crei un campo elettrico sussidiario; questo nuovo campo forma sempre un angolo retto sia con la corrente sia con il . Le equazioni così ottenute contenevano una costante indeterminata k e Helmholtz sostenne che, assegnandole valori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di Kātyāyana menzionata sopra (dove m=1).
L'equazione indeterminata di secondo grado del tipo Px2+t=y2, che Brahmagupta schema di modello e di variante degli Śrautasūtra e presuppone la forma vivente di riti śrauta quali l'agnihotra e i sacrifici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] “A appartiene a B”, per esempio, “Bene appartiene al piacere”, ovvero, “Il piacere è un bene”;
(6) proposizioni indeterminate negative, della forma “A non appartiene a B”, per esempio, “Bene non appartiene al piacere”, ovvero, “Il piacere non è un ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...