Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] genitori per vivere da soli oppure in comunità di coetanei, si formano in questa fase delle coppie di fatto le quali, assai per molti giovani, tende a essere una dimensione indeterminata. Il futuro, quello delle scelte fortemente irreversibili ( ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] Ma un certo peso, anche se minore, dovette avere quella sfera indeterminata di attività da lui designate come «pubbliche» e che non siamo di principe e applica il termine principato alla forma istituzionale dell’impero romano – in un passaggio ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] ricordare che, a causa del principio di indeterminazione, la creazione ‛spontanea' di una particella −1/3, si annichila con un antiquark [ù], di carica −2/3, per formare un W-. Analogamente, per produrre un W+, sono necessari un antiquark di tipo [ã ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] e alla pienezza della sua conoscenza, si potranno distinguere tre forme di teologia.
La teologia divina o theologia Dei è la Tommaso. Dal momento che l’essere comune è assolutamente indeterminato, esso può ricevere sia un modo di esistenza infinito ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] . La maiolica arcaica, invece, presenta in uguali quantità forme chiuse e forme aperte, e la maggior parte di esse è decorata molto più comuni che non quelli di Siegburg. In un'epoca indeterminata, compresa comunque tra la metà del sec. 14° e il 16 ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ma s'intrecciano con altri di più lontana e indeterminata origine avanguardistica e con altri ancora che, nell' degli affetti la compattezza olimpica del suo bel volto e delle sue splendide forme. Ma a un certo punto Adria s'accorge che, per quanto ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] è esattamente pari alla quantità di risparmio che si è formata nell'economia, il tasso di interesse del mercato dei per le transazioni. Quindi anche la teoria keynesiana è indeterminata se trascura l'inserimento della variabile reddito nella funzione ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di Pin, un bambino di dieci anni, dunque sotto forma di fiaba: ma una fiaba acre, crudele, distorta più di essere) l'arrembante paladino Rambaldo, emblema della gioventù vorace e indeterminata, che non si conosce e va alla ricerca di sé stessa tra ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] tema, destinato a essere largamente ripreso nei Discorsi, del giuramento come forma primordiale nell’uso politico della r. (cfr. la Provisione della composizione del Principe – la situazione era indeterminata e confusa, ma suscitatrice di forti ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] espressione del carattere. Tali differenze possono derivare da molte forme di competizione diretta o indiretta per il partner (tab maschio è diffusa, per esempio in specie a crescita indeterminata in cui i maschi preferiscono femmine grandi e feconde. ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...