• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Diritto [69]
Matematica [43]
Biografie [28]
Filosofia [27]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Economia [22]
Fisica [22]
Storia della matematica [18]
Medicina [16]

quello

Enciclopedia Dantesca (1970)

quello (quei; quigli) Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] quel ch'apporta mane e lascia sera; XIX 120), ma anche indeterminata (If XXIV 112 qual è quel che cade, e non sa "] de la sua opera), e 10 volte al maschile. Tra le forme tipiche si ricordino il sintagma introduttore di asserzioni (E) questo è quello ... Leggi Tutto

Cesarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cesarismo Angelo Panebianco Definizione Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] in questo secolo. Ad esempio, non appare nelle classificazioni delle forme di dominio di Lasswell e Kaplan (v., 1950): non in leader controlla. La definizione adottata lascia quindi del tutto indeterminata (varierà da caso storico a caso storico) l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROBLEMA DEL FREE RIDER – NAPOLEONE BONAPARTE – EUROPA CONTINENTALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarismo (2)
Mostra Tutti

Ancora sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ancora sviluppi in materia di legalità penale Cristiano Cupelli La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] di là della soluzione tecnica, di realizzare una forma di possibile consonanza tra il dictum della Corte : quanto alla ‘regola Taricco’, essa risulta «irrimediabilmente indeterminata nella definizione del ‘numero considerevole di casi’ in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] ’art. 14 d.lgs. n. 276/2003. Tali convenzioni realizzano una forma di «cessione onerosa … dell’obbligo di assumere» (v. Corbo, C . n. 92/2012 e dalla recente disciplina del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (d.lgs. 4.3.2015, n. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] recedere liberamente quando la società è costituita a tempo indeterminato o per tutta la vita di un socio. Si cautela e attenzione alle differenze sistematiche tra queste forme sociali. Ipotesi di recesso inderogabile sono previste anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] , osserva Segre, dipende anche dal fatto che lasciare indeterminata la 'natura intima' dei punti degli iperspazi apre geometria. "Ciò che invece caratterizza la geometria oggi è la forma dei suoi problemi o dei suoi ragionamenti". La risposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] la diseguaglianza ha in natura una radice incerta e indeterminata e la ragione per cui i due termini assumono calore alla Terra. Quando poi essa è incinta il calore si accumula per formare il bambino. Il parto si accompagna a una 'enorme e brutale' ... Leggi Tutto

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] integrità personale-esistenziale di una pluralità indeterminata di soggetti che siano compresenti in afferma: «l’espressione ‘notizie false, esagerate o tendenziose’ è una forma di endiadi, con la quale il legislatore si è proposto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

platonismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

platonismo Marta Cristiani Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica. Da [...] fuori dal quale nulla è; ed esso non è in luogo, ma formato fu solo ne la prima Mente, la quale i Greci dicono Protonoè elementi era da Dio intesa, cioè se la pura potenzialità indeterminata e inconoscibile della materia (si pensi alla χώρα del Timeo ... Leggi Tutto

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] sostegni liberi crea una spazialità fluida e indeterminata: lo scalone, innestandosi sul vestibolo tramite progettata dal D. nel palazzo, che andava progressivamente assumendo la forma di un immenso complesso a più cortili, cui solo nel ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Vocabolario
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quéllo
quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali