• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Diritto [69]
Matematica [43]
Biografie [28]
Filosofia [27]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Economia [22]
Fisica [22]
Storia della matematica [18]
Medicina [16]

Carezza

Universo del Corpo (1999)

Carezza Maria Teresa Romanini Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] sentimento piacevole, appunto) e non solo come sensazione indeterminata, bisogna che entrambi siano consapevoli di sé. perché non può vivere senza. Permanendo invariato il bisogno, la forma sociale delle carezze varia di solito con il crescere dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOTERAPIA

antropologia filosofica

Dizionario di filosofia (2009)

antropologia filosofica Parte della filosofia che indaga le caratteristiche essenziali dell’uomo, che lo distinguono da tutti gli altri esseri. Origine L’a. f. ha le sue radici nella filosofia tedesca [...] come gli animali, egli è dotato di un’energia pulsionale indeterminata e con ciò stesso costituzionalmente in eccesso. Sia l’ che distingue la cultura umana dalla natura sono le forme simboliche in quanto modalità costruttive della conoscenza e della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – DUALISMO CARTESIANO – SPIRITUALISMO

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (v. vol. ii, p. 38) M. Chéhab Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] questo complesso. Il museo acquistò nel 1930 gioielli analoghi d'origine indeterminata, fra cui un pettorale con il nome di Amenemḥēt III. proveniente dalla Grecia. Questi sarcofagi antropoidi a forma di casse da mummie sono frequenti nella Fenicia ... Leggi Tutto

FUORI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuori campo Pietro Montani Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] come il correlato di una assai più estesa e indeterminata attività di pensiero; donde l'idea del "monologo interiore che il discorso filmico articola in una complessa orchestrazione di forme audiovisive le quali a loro volta lo offrono, senza poterlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANDRÉ BAZIN – GROZNYJ – VENEZIA

colui

Enciclopedia Dantesca (1970)

colui Riccardo Ambrosini 1. ‛ Colei ', c. e ‛ color(o) ', in quanto sono seguiti quasi sempre da proposizione relativa introdotta da ‛ che ', ‛ cui ', ‛ il (la) quale ', ‛ dov(e) ', non tanto hanno [...] LXXXIII 133), Color che vivon fanno tutti contra, la forma apocopata color, nel nesso con la proposizione relativa che vivon, ha ancora la funzione di introdurre una perifrasi deitticamente indeterminata. 4. In due attestazioni sulle tre del Convivio ... Leggi Tutto

PIOLA DAVERIO, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA DAVERIO, Gabrio Danilo Capecchi PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile. Venne [...] del calcolo delle differenze finite alle questioni di analisi indeterminata, in Annali di scienze matematiche e fisiche, I certi invece di cagioni a esprimere l’azione delle quali si formano ipotesi dubbie e non troppo persuadenti. È desso un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – BONAVENTURA CAVALIERI – MECCANICA LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA DAVERIO, Gabrio (1)
Mostra Tutti

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (Δωδώ, Δωδώνη) S. Ferri L. Guerrini S. Ferri L. Guerrini Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] di Zeus. Il sito impervio, la sovrapposizione un poco indeterminata dello Zeus greco al potentissimo dio preesistente di cui ignoriamo invece completamente a D. l'elemento estatico femminile, che formò poi il carattere fondamentale di Delfi (v.). A D ... Leggi Tutto

Sartre, Jean-Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Sartre, Jean-Paul Filosofo e letterato francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Il teorico dell’impegno Dopo essere stato allievo dell’École normale supérieure di Parigi, dove si laureò in filosofia, si recò [...] della guerra mondiale, la partecipazione, seppur in forma soltanto intellettuale, alla Resistenza contro l’invasore praxis Negli anni seguenti, da questa posizione morale ancora assai indeterminata sul piano politico, S. perverrà, specie dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – ESSERE E IL NULLA – ESTREMA SINISTRA – ESISTENZIALISMO – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartre, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

I fondamenti della matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] della meccanica celeste descrivono il “sistema del mondo”, la forma della Terra e il moto della Luna, le perturbazioni nel sviluppata in serie infinita di potenze intere di una “indeterminata” i, mentre i coefficienti della serie sono “nuove ... Leggi Tutto

glorioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

glorioso Sebastiano Aglianò Presente in tutte le opere sicuramente dantesche, fuorché nelle Rime. Come per ‛ gloria ' (v.), si riconosce autentica solo la forma dotta. La dieresi di -ió- si ha sempre [...] la prima parte dell'affermazione, rende più indeterminata e insieme più seducente la ricompensa destinata al nella sfera del divino. La luminosa processione del Paradiso terrestre, forma sensibile di verità e di realtà rivelate e volute dal cielo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quéllo
quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali