Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] pen., art. 162 del codice sardo: sono puniti con pene diverse chi forma la banda o ha in essa un comando superiore o una funzione speciale , e non una serie di reati di specie indeterminata, poiché in questo caso sarebbero applicabili le sanzioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] , si è passati a classificazioni che riconoscono come queste due forme di mercato costituiscano soltanto dei casi limite. Nel campo delimitato agli 'indeterminazione delle curve delle vendite delle imprese, la posizione di equilibrio è indeterminata ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] dei fenomeni menzionati per la sua capacità di generare forme realistiche a partire da uno stato iniziale pressoché diverse reazioni che intervengono nel processo risulta purtroppo indeterminata, poiché se ne possono proporre differenti in grado ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] ausiliario di componenti dxi. Quest'ultima variazione è a priori indeterminata; ma se nel passaggio da P a P′ si conviene parallelismo, l'incremento totale della F si presenta come una nuova forma F′ di rango 2, nella quale intervengono, oltre i dx1 ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] geologiche passate. Si è pure constatato che spesso le stesse specie si trovano tanto nell'Atlantico che nel Pacifico e che forme identiche, o quasi, vivono nei mari artici e antartici, ma mentre nella zona polare si incontrano a poca distanza dalla ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] separato dall'energide germinale. Comprende l'unica specie Paramyxa paradoxa Chatton, parassita d'una larva indeterminata di Polichete marino.
Forme incerte. - Levaditi, Nicolau e Schoen (1923) hanno descritto, nel midollo spinale di conigli affetti ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] che era considerata l'area sacra, certamente tanto vasta quanto oggi indeterminata, s'indica come la classica Altis, ricordata dagli scrittori, un'area di terreno in forma di quadrilatero irregolare, compresa tra la riva destra dell'Alfeo a sud ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...]
con gli aij in C, aij = aij (i,j = 1, ..., n) e le xi indeterminate (i = 1, ..., n). Alla forma f è associata la m. simmetrica ∥aij∥ d'ordine n a elementi in C.
Posto
la f può scriversi f = X′AX, ove si convenga d'indicare con H′ la trasposta di ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] di un concetto, il quale risulta per ciò modificato nella sua portata logica, e in forma che resta indeterminata non meno di quanto rimanga indeterminato il predicato negativo, giacché non è chiarito quale sia la parte di quell'estensione per cui ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] 'opera, il G. perfeziona i risultati di Lagrange sull'equivalenza delle forme e sull'analisi indeterminata di 2° grado a due incognite, estendendoli anche alle forme ternarie quadratiche. Su quest'argomento ritornò più tardi, particolarmente riguardo ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...