Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] stessa dei rapporti di l. e si diversificano le forme e i livelli della tutela. È sintomatico che le assunzioni con rapporto a tempo determinato tendano a superare quelle a tempo indeterminato. Anche se questa tendenza riflette i bisogni di taluni ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] tra i creditori e assimilano le cartelle alle semplici obbligazioni, benché conservino talora ad esse la scadenza indeterminata. Tutte queste forme, per quanto non esenti da difetti, hanno la possibilità di giovare alla proprietà immobiliare: non è ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] la (presa di) conoscenza da parte di una collettività indeterminata di persone; c) che la p. si caratterizza come l'attuazione della p. non sana i vizî dell'atto o negozio che ne forma l'oggetto, così i vizî di questo non si comunicano ad essa. L' ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] rapporti giuridici e politici sorgono le più diverse e irregolari forme di balzelli. La fonte principale di entrate è costituita dai indivisibile e continuo dalla popolazione, o da larga parte indeterminata di essa, rimonta appena all'alba del sec. ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] del debitore. Se la cosa fosse affatto indeterminata il contratto dovrebbe considerarsi mancante di oggetto. permette a ciascuno di stipulare a vantaggio d'un terzo quando ciò formi condizione d'una stipulazione che fa per sé stesso o di una ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] pen., art. 162 del codice sardo: sono puniti con pene diverse chi forma la banda o ha in essa un comando superiore o una funzione speciale , e non una serie di reati di specie indeterminata, poiché in questo caso sarebbero applicabili le sanzioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] , si è passati a classificazioni che riconoscono come queste due forme di mercato costituiscano soltanto dei casi limite. Nel campo delimitato agli 'indeterminazione delle curve delle vendite delle imprese, la posizione di equilibrio è indeterminata ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dai re franchi Pipino e Carlomagno e agli altri che con essi formarono lo Stato della Chiesa: bastò che la loro popolazione o il loro le possibili vittime di tale condotta, ossia la collettività indeterminata; in caso di violazione lo Stato o, per ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ad beneplacitum dominii, vale a dire dalla durata indeterminata, creati per particolari missioni od operazioni fuori ha parlato della classe dirigente veneziana come di una gerontocrazia che si formava tra i 25 e i 45 anni in una serie di incarichi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] amministrativa, così come era concepita, era talmente indeterminata da poter virtualmente comprendere qualsiasi cosa: l si chiesero se ormai anche negli Stati Uniti non si fosse formato un diritto amministrativo, e vi fu chi si propose di esporlo ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...