• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [385]
Diritto [69]
Matematica [43]
Biografie [28]
Filosofia [27]
Temi generali [25]
Arti visive [24]
Economia [22]
Fisica [22]
Storia della matematica [18]
Medicina [16]

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] 3). Agli imprenditori agricoli, insomma, è consentito di lasciare parzialmente indeterminata la collocazione temporale della prestazione e la concessione di una siffatta forma di flessibilità può essere facilmente giustificata per le lavorazioni “in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] il legislatore ha usato il plurale «soltanto a scopo indeterminativo» (così Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt pen., II, 1952, 486). Si tratta di un reato a forma libera poiché la minaccia può essere espressa con parole, scritti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] contabili italiani sono considerati beni a vita indeterminata (e pertanto non soggetti ad ammortamento), gli Gallo, F. – Scognamiglio, G., a cura di, Il principio substance over form, Milano, 2012; Palma, A., a cura di, Il bilancio di esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] tale disposizione deve risultare da un’apposita clausola che deve avere quindi forma scritta. Le servitù coattive Secondo l’art. 1032, co. 1, un rapporto obbligatorio di durata tendenzialmente indeterminata, analogamente a quanto avviene nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] dal tipo associativo, che richiede un’articolata organizzazione strutturale, seppure in forma minima od elementare, tendenzialmente stabile e permanente, con la pianificazione di una serie indeterminata di reati (Cass. pen., S.U., 31.1.2013, n. 18374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] poteri del fisco non può avere durata eccessiva o indeterminata) e in una specificazione puntuale (la durata non n. 19710; oltre che nell’impostazione complessiva di Funzione impositiva e forme di tutela, II ed., Torino, 2013. In dottrina, due studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] , cit., 2). Ma dal momento che «la res judicata [si forma] solo in relazione ai motivi esaminati dal giudice e ritenuti fondati» (Caianiello versante sostanziale, assume rilievo la sfuggente e indeterminata categoria dei “terzi”, cui si riconosce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , Milano, 2014; Alfieri, L.-Mittica, M.P., La vita nelle forme. Il diritto e le altre arti. Atti del VI convegno della Italian narrativo ne evidenzia il carattere di ‘imprevedibilità non indeterminata’: come per una storia, ci sono una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Catasto [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Guido Salanitro Abstract Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] in giudicato della sentenza, e non la copia spedita in forma esecutiva, trattandosi di giudizio di accertamento e non di condanna. l’istituto della mediazione, in quanto di valore indeterminabile, mentre è discusso se sia possibile la conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] illecita è individuata dal legislatore con una nozione del tutto indeterminata, come quella di «infrazioni gravi» (art. 15, aventi natura diversa (provvedimento e sentenza) e hanno forme di tutela diverse; inoltre è stato evidenziato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quéllo
quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali