L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] nello stesso tempo crei un campo elettrico sussidiario; questo nuovo campo forma sempre un angolo retto sia con la corrente sia con il . Le equazioni così ottenute contenevano una costante indeterminata k e Helmholtz sostenne che, assegnandole valori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ognuno di essi dovesse subire una piccola correzione indeterminata, per poi uguagliare la longitudine, calcolata con a ϱ1, e sfruttando il fatto che il Sole, la Terra e la cometa formano a ogni istante un triangolo, ottenne i valori di r1, r3 e s13. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] qualcosa deve essere visto. Così, quando l'intersezione è indeterminata (caso 5) o ha luogo nel centro della vista e se il triangolo SRO è ruotato intorno a esso, l'arco formato da R costituirà il nucleo geometrico dell'arcobaleno, e l'arcobaleno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] intesi corrispondere alla realtà oggettiva e mediante questi concetti ci formiamo un'immagine di questa realtà. (Einstein 1935, p il valore della sua quantità di moto, resta indeterminato il valore della posizione e possiamo fare soltanto previsioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] 0 j=1,…,m(m<3n).
Il principio delle velocità virtuali nella forma di Lagrange [4] va allora generalizzato nel senso che il momento totale Nella sua formulazione più generale, ma anche più indeterminata, esso afferma che in un sistema meccanico con ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] di modellare lo sbocco della canna secondo la forma di campana, in modo che l'impedenza eguagli quella della canna all'estremo stretto, ma si riduca di molto allo sbocco.
Transienti sonori e indeterminazione tonale
Si è dato per scontato, finora ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] Cooper è costante, N è fisso e di conseguenza φ totalmente indeterminata.
Consideriamo ora un sistema di due superconduttori S1 e S2 (descritti di schermaggio che scorre in un'altra bobina a forma di spirale, posta in serie alla prima e accoppiata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 31, ecc.), o se esistono infiniti n. primi di Marsenne, ossia n. primi p della forma p= 2n-1, con n n. primo. Un altro filone di ricerca tende a costruire che prende il nome di analisi indeterminata). Molte delle questioni riguardanti proprietà dei ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] finito oppure infinito, se invece non esiste la s. si dice indeterminata; resto n-esimo di una s. è la differenza tra la stesso che s. numerica (v. oltre). ◆ [ANM] S. di potenze: forma generale Σn=-∞n=+∞an(z-z₀)n, ove an (coefficienti della s.) e z ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Ṯābit ibn Qurra. Sappiamo anche che traduttori e dotti forma-vano dei gruppi attorno ai Banū Mūsā, ad al- successore di al-Ḫwārizmī a essersi occupato attivamente di equazioni indeterminate: l'alto livello, il richiamare altri matematici che hanno ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...