PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] una funzione obiettivo quadratica e dei vincoli lineari di diseguaglianza,
(v. App. IV, iii, p. 70), problema che qui viene richiamato per illustrarne altri aspetti.
Introducendo i vettori di moltiplicatori u e y, si forma la funzione di Lagrange ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] caso è possibile trovare in un intorno di ogni suo punto sistemi di coordinate locali in corrispondenza ai quali la formaquadratica [4] gijvivj, qualunque sia il vettore v, si riduce a una somma algebrica dei quadrati delle componenti di v, ossia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Il matematico sovietico Gregori Margulis dimostra che i valori sui punti interi di una formaquadratica irrazionale, indefinita e con almeno tre variabili, formano un sottoinsieme denso dei numeri reali. Tale notevole risultato (falso in due sole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] -1885) ‒ aveva manifestato il suo notevole talento, individuando tra l'altro le proprietà dei coefficienti della seconda formaquadratica fondamentale di una superficie. Questa dissertazione è stata pubblicata soltanto nel 1952 e le equazioni in essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] dell'intervallo compreso tra due punti successivi xj e xj+1. In tal caso il funzionale F[w] risultava una formaquadratica nei parametri wi e poteva essere minimizzato come funzione di questi parametri risolvendo le equazioni F[w]/wi=0 per 0 ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] nell'eseguire un'opportuna sostituzione lineare sulle variabili della forma, in modo da ottenere una forma più semplice di quella primitiva (per es., nel campo complesso una formaquadratica non degenere, cioè con determinante dei coefficienti non ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] -1/2(ðU/ðxs)], dove Ars sono i complementi algebrici dei coefficienti ars(xi)=asr(xi) di una formaquadratica non degenere divisi per il determinante A della forma medesima; se quest'ultima si riduce a Σixi2, si vede che è Δ₁≡|gradU| e che Δ₂ viene ...
Leggi Tutto
hermitiano
hermitiano [agg. e s. Der. del cognome di C. Hermite] (a) [ALG] [ANM] Qualifica di enti legati in qualche modo a forme h. e a matrici h. (v. oltre): metriche h., operatore h., prodotti h., [...] complessi coniugati; il suo valore è sempre un numero reale. ◆ [ALG] Elemento h.: v. algebre di operatori: I 93 f. ◆ [ALG] Formaquadratica h.: è la forma del tipo Σh,k=1h,k=n Ahkz-hzk, dove z- denota il complesso coniugato di z e, inoltre, Ahk=A-kh ...
Leggi Tutto
secondo 1
secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] cardinale della dinamica dei sistemi: v. meccanica classica: III 681 a. ◆ [ALG] S. forma fondamentale di un'immersione: v. varietà riemanniane: VI 509 b. ◆ [ALG] S. formaquadratica fondamentale: v. curve e superfici: II 79 e. ◆ [MCC] S. legge della ...
Leggi Tutto
segnatura
segnatura [Der. del lat. signatura, da signare "firmare"] [FSN] Fattore che compare nella legge dell'ampiezza di diffusione di particelle elementari: v. matrice S: III 648 c. ◆ [ALG] S. di [...] una formaquadratica reale: la differenza tra il numero dei coefficienti positivi e quello dei coefficienti negativi nella sua forma canonica. ◆ [ALG] S. di una metrica: in una varietà pseudoriemanniana di metrica gij, è la differenza tra il numero ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...