Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] è il calore specifico, ū la radice quadrata della velocità quadratica media delle particelle e l il libero cammino medio di aumenta il numero di impurità in un m. (per es. formando una lega), il libero cammino medio degli elettroni diminuisce fino a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] per moto turbolento l’esperienza conferma la validità di una funzione quadratica (legge di r. idraulica). Per velocità elevate, in regime essa è minimizzata mediante la rastremazione dell’ala. La r. di forma si suddivide in r. di scia e r. d’onda. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] i monomi hanno lo stesso grado. In particolare, una f. quadratica è un polinomio omogeneo di 2° grado. Una f. si essere costituito da un corpo cavo che riceve in sé la materia da formare, o da un solido sul quale la materia si adatta e si tende ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] si ottiene:
Ci=Cioe−kt
Se viceversa la dipendenza è quadratica del tipo ri=k Ci2, si ottiene:
Entrambe le funzioni le espressioni delle velocità di reazione mantengono la stessa forma salvo un’opportuna ridefinizione della costante di velocità di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] lim n→∞ E(|Xn−X|r)=0;
ha particolare importanza la c. in media quadratica (r = 2), che si basa su media e varianza. Dalla c. in media di c. relativo a un certo oggetto l’angolo formato dalle congiungenti l’oggetto in questione con i centri delle ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] di Maxwell-Boltzmann (in base alla quale la velocità quadratica media è proporzionale alla temperatura T). I risultati di tale distanza interatomica, e quindi variabile al variare della forma e delle dimensioni del reticolo (➔ banda).
La c ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] grosse e pochi numeri ben visibili e si dà all'indice una forma, p. es., come quella della fig. 4. Ammettendo, come l'indicazione dello strumento è data da:
La legge quadratica fondamentale dell'apparecchio rimane quindi la stessa ed esso sarà ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] dal campo è lineare nel caso dell'effetto Pockels, quadratica per l'effetto Kerr. Nei cristalli l'applicazione di una matrice in forma contratta (6×3), e del tensore elettroottico quadratico, rappresentabile con una matrice in forma contratta (6×6 ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] con un sistema di corpi è del tipo quadrupolare e pertanto con un fattore di forma molto piccolo, dell'ordine di G/c5; di conseguenza, un'o. g. ordine del nV per le vibrazioni browniane, la cui ampiezza quadratica media è dell'ordine di 10-14 cm.
Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sicuro che esistesse una relazione fra la forza inversamente quadratica e le sezioni coniche per le traiettorie delle comete del tempo. Per alcune curve, Newton riuscì a trovare diverse forme di tale espressione. Nella sezione III, proposizioni 9-13, ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...