LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] in tintoria, nella concia delle pelli, e per preparare bevande acidule rinfrescanti.
Terapia. - L'officinale è l'etilidenlattico (formaracemica) ed è stato proposto in terapia per applicazione esterna come caustico blando e per via interna da 2 a 8 ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] rotatorio si annulla a vicenda e si ha allora una miscela racemica, che sempre si ottiene quando si prepara per sintesi un . Quasi sempre in natura si trova solo una delle due possibili forme enantiomere: così è diffuso il D-glucosio ma non l’L- ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] come molecole chirali. Sappiamo oggi che un gran numero di sostanze otticamente attive si separa dalla soluzione racemica soprassatura in forma di cristalli misti (inattivi) oppure di cristallini separati dei due isomeri ottici, a seconda della ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] fisica, com'è avvenuto per la chimica? Può organizzarsi nella forma di sistemi logico-deduttivi, i cui postulati di partenza siano in uno e uno solo dei due enantiomeri da una soluzione racemica soprassatura). Solo così si può salvare a un tempo ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] E. I. Corey nel 1968 che ha ottenuto la PGE1 racemica a partire da composti semplici attraverso alla trasformazione di un nitrile presenza di piastrine e anche di altri tessuti, si forma un particolare composto instabile, il trombossano A2, dotato di ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] in tal modo essa si racemizza e partendo da questo prodotto racemico si può di nuovo far la separazione dei due antipodi sopra descritta fino a che tutta la base sia passata nella forma levogira, la sola che abbia valore terapeutico.
L'adrenalina che ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] → β-piridil-(γ′-metilamino-n-propil)-chetone → nicotina racemica]. Essa è a-(β-piridil)-N-metil-pirrolidina:
Si può (Noga) C8H11N è liquido bollente a 208° che forma sali ben cristallizzati.
Farmacologia. - Piccole dosi producono acceleramento ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] otticamente attiva a una miscela di acidi racemici fornisce due sali diastereoisomeri, che possono angoli di legame; quali rimanenti n−3 parametri, richiesti per fissare la forma della molecola, conviene prendere gli n−3 angoli di torsione. L'angolo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] della N-nitroso-N-benzilcloroanilina, in cui per la forma cis i protoni metilenici sono non equivalenti.
Un caso particolare di non equivalenza magnetica si ha quando una miscela racemica è disciolta in un solvente otticamente attivo. L'interazione ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] potrebbe essere al limite costituito da macromolecole, ognuna delle quali formata da due blocchi, uno con unità tutte m e l'altro C2H5)3-H2O danno invece, partendo dal monomero racemo, polimeri cristallini isotattici. Ciò indica che ogni ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva in quanto essi presentano...
racemo
racèmo s. m. [dal lat. racemus]. – 1. a. letter. Racimolo, o più genericam. grappolo d’uva: un satiro in atto d’offrire a una capra un r. (D’Annunzio). b. In botanica, tipo di ramificazione e d’infiorescenza, detta anche grappolo, formata...