• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [105]
Storia [72]
Religioni [66]
Arti visive [46]
Storia delle religioni [41]
Archeologia [42]
Letteratura [19]
Storia antica [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [12]

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra Stefano Benedetti Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] due carmi, l'uno attraverso la prosopopea di Roma, l'altro in forma di allocuzione ai Romani viventi, tratteggiano un quadro , c. 98v; A. Fulvio, Antiquaria Urbis, Romae 1513, c. Eiiiv; F. Beroaldo, Carminum… libri III, Romae 1530, cc. 18, 40v-41v; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra (1)
Mostra Tutti

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] C. una più decisa tendenza a snellire e a rendere più agili le forme del cavallo e del cavaliere si rileva ad Atene nel gruppo n. 70, 'età tardoantica, quando si contavano ventidue equi magni (Curiosum urbis Romae, ed. H. Jordan, p. 572) e numerose ... Leggi Tutto

DATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giuliano G. Curcio Paola Farenga Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] la prima pagina. L'attività letteraria fu per il D. una delle forme in cui si espresse l'impegno pastorale: "i' te l'ho collezione, così come viene citata da J. Mazocchi (Epigrammata Antiquae Urbis, Romae 1521, p. CLXI) o da Petrus Sabinus (Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DELLA VALLE

SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo Gianluca Belli SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] da Simone suoi esecutori testamentari. Una qualche forma di relazione dovette intercorrere anche con Lorenzo de Fonti e Bibl.: F. Albertini, Opusculum de mirabilibus novae et veteris Urbis Romae, Romae, Mazochius, 1510, c. 84v; G. Vasari, Le vite de ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ORDINE ARCHITETTONICO – DAVID DI MICHELANGELO

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] od orientale, e che in ogni caso proveniva e si era formato in ambiente di cultura bizantina. D. compare citato per la. pp. 189 ss.; I. B. de Rossi, Inscriptiones christianae urbis Romae, II, 1,Roma 1888, n. 26, p. 170; Anonymi Ticinensis liber de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] al 1513, anno in cui l'opera, pensata in forme e dimensioni grandiose, fu interrotta per la destituzione dell'abate e Bibl.: F. Albertini, Opusculum de mirabilibus novae et veteris Urbis Romae (1510), in Five early guides to Rome and Florence, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rucellai, Bernardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Bernardo Nicoletta Marcelli Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] filopopolare. Come molti altri ‘grandi’, R. rifiutò ogni forma di cooperazione con il governo e adottò anzi una Roma, uno studio topografico della Roma antica, concepito come commento agli opuscoli Curiosum urbis Romae regionum e Notitia urbis Romae ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellai, Bernardo (1)
Mostra Tutti

DUNGAL

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNGAL Mirella Ferrari Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Bernese 363 (Berna, Burgerbibliothek), grande enciclopedia formata nella cerchia di Sedulio Scoto: dove il nome di Lorsch in G. B. De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae, II, 1, Romae 1888, pp. 161-73. Facsimile della postilla col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] Oxford 1929, p. 98; I. Lugli, Fontes ad topographiam veteris urbis Romae pertinentes, l. xiii, c. 3, n. 6 ss. Tempio pseudoperiptero, tre celle, età di Cesare o di Augusto: G. Lugli, Forma Italiae I, Anxur-Tarracina, c. 83 ss.; M. Cagiano de Azevedo, ... Leggi Tutto

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] i caratteri. Fra i cartolai, con alcuni dei quali D. forma società, spesso brevi e tavolta ripetute, i nomi che ricorrono di Sallustio (I. G. I., 8537), il De viris illustribus urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore (I. G. I., 1086), il De grammaticis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
mirabilia
mirabilia ‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali