• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [80]
Religioni [30]
Storia [18]
Letteratura [16]
Arti visive [14]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [2]
Lingua [2]

CONTELORI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTELORI, Felice Franca Petrucci Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588. Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Roma, il primo dei suoi lavori, nati dalla consultazione e dallo studio dei fondi archivistici dell'Archivio Vaticano, il De praefecto Urbis , i Barb. lat. 1299 e 1301 riportano una forma meno ampia di questa relazione, seguita dai parerì legali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ROMUALDO SALERNITANO

CORSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Edoardo (Odoardo) Ugo Baldini Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] filologici ed eruditi, formandosi particolarmente sul Sigonio vastità della Series Praefectorum Urbis ab Urbe condita ad annum in L. Picanyol, La biblioteca scolopica di S. Pantaleo in Roma, I,Roma 1952, pp. 65-67. Novelle letterarie di Firenze, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ANTONIO GENOVESI – ACTA ERUDITORUM – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco) Paolo Viti Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Innocenzo VII vide la rifondazione dello Studium Urbis - anche F. ebbe un ruolo in esametri; gli altri, in forma di epistole metriche, per lo più p. 284; F. Novati, in C. Salutati, Epistolario, III, Roma 1896, pp. 312-314, 396; IV, ibid. 1911, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA LUZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA LUZI, Giuseppe Vittorio Peri Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Bibliothecae suae et Urbis et Orbis catholici melius classica, bizantina, medievale - sotto forma di omaggi con dedica o risale all'anno della morte o a quello seguente: in Il Giornale di Roma, 4 giugno 1905; in La Palestra del clero, 8 giugno 1905, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAMAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Giovanni Ingeborg Walter (Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo, Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] esazione delle procuratorie dovutegli, spesso in forma alquanto esosa, e quando il Luca Savelli "in negotiis Urbis"), il B. cercò sempre storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s.d., pp. 142 s.; Les registres d'urbain IV, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO II D'ARAGONA – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO

GIOVANNI da Montenero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montenero Luigi Canetti Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] "lector Sententiarum pro forma et gradu magisterii" s., 593 s.; U. Locato, De Placentinae urbis origine, successu et laudibus seriosa narratio, Cremonae 1564 di Lione e al concilio di Ferrara-Firenze-Roma, in Storia dei concili ecumenici, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] il Donatus melior, un manuale elementare in forma catechetica, con inserzioni di volgare; il De Enc. oraziana, III, Roma 1998, pp. 334 s.; M. Campanelli - M.A. Pincelli, La lettura dei classici nello Studium Urbis tra umanesimo e Rinascimento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] dell'orecchio medio, precisando la forma conica del braccio del martello, Urbis medicorum ex antiquis Romanorum pontificum bullis congesta, et hactenus per Sedem Apostolicam recognita et innovata, Romae 1676; I maestri della Sapienza di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] a Genova l'opuscolo Almae Urbis mystica descriptio. In seguito fonti disponibili, una forma di quietismo accompagnata 378, 380-382; Id., Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, narrazione, Napoli 1887, pp. XII, 10, 12, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULVIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULVIO, Andrea Massimo Ceresa Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] da altri all'Albertini, attribuzione che, posta in forma dubitativa da vari autori, trovò il suo consolidamento soprattutto inseriva gli Antiquaria Urbis in una silloge di vari scritti su Roma antica e nuova (De Roma prisca et nova, Romae 1523), tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIANGELO ACCURSIO – GIOVANNI DE' MEDICI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mirabilia
mirabilia ‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali