• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Diritto [11]
Diritto civile [5]
Matematica [4]
Algebra [4]
Lingua [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto amministrativo [2]
Temi generali [2]
Linguistica generale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

numero, forma decimale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, forma decimale di un numero, forma decimale di un → numero decimale. ... Leggi Tutto

forma geometrica, specie di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma geometrica, specie di una forma geometrica, specie di una → forma. ... Leggi Tutto

polinomio, forma ridotta di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, forma ridotta di un polinomio, forma ridotta di un → polinomio. ... Leggi Tutto

Forma degli atti. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Per forma degli atti s’intende la veste esteriore che un atto deve assumere affinché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Quando l’atto presenta [...] cittadino o in cui aveva domicilio o residenza. Per la donazione, l’art. 56 co. 3 stabilisce che essa è valida, quanto alla forma, se è considerata tale dalla legge che ne regola la sostanza o dalla legge dello Stato nel quale l’atto è compiuto. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO

Accordi in forma semplificata. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Sono accordi internazionali nel cui procedimento di formazione il consenso degli Stati a obbligarsi è espresso mediante la sola sottoscrizione del testo, senza che intervenga successivamente la ratifica, [...] del suo rappresentante o sia stata espressa nel corso dei negoziati. In base al principio della libertà delle forme, l’ordinamento internazionale rimette agli Stati la determinazione della procedura di stipulazione per loro più opportuna, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – CAPO DELLO STATO – VIENNA – ITALIA

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] questi è il Consiglio europeo che, innovando rispetto ai trattati vigenti, è oggi compreso tra le istituzioni della UE ed è formato dai capi di Stato e di governo (art. 15 TUE). Definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali della UE, è ... Leggi Tutto

forma bilineare simmetrica, forma quadratica di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma bilineare simmetrica, forma quadratica di una forma bilineare simmetrica, forma quadratica di una in algebra lineare, per una → forma bilineare simmetrica ƒ su uno spazio vettoriale V definito [...] a coefficienti in R i cui elementi sono le immagini tramite ƒ dei versori del riferimento. Se si considera una generica forma quadratica in due variabili in scrittura polinomiale, quale ax2 + by2 + 2cxy, questa può essere riscritta come q(x) = xTAx ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE – POLINOMIALE – VERSORI

numero complesso, forma goniometrica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, forma goniometrica di un numero complesso, forma goniometrica di un dato un numero complesso z = x + iy è la sua riscrittura, in forma equivalente, come z = ρ(cosθ + isinθ), in cui è [...] di z nel piano di Argand-Gauss e θ è il suo argomento. Se z è un numero complesso non nullo, si può riscriverne la forma goniometrica in modo compatto come z = ρe i θ, in cui ρ e θ indicano rispettivamente il suo modulo e il suo argomento (→ numero ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – CARTESIANA – ISIN

segnatura (di una forma quadratica reale)

Enciclopedia della Matematica (2013)

segnatura (di una forma quadratica reale) segnatura (di una forma quadratica reale) in algebra lineare, relativamente a una forma quadratica φ (→ forma algebrica) su uno spazio vettoriale reale V di dimensione [...] finita è la segnatura della matrice associata a tale forma in una qualsiasi base di V. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – MATRICE ASSOCIATA – ALGEBRA LINEARE – DIMENSIONE – BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnatura (di una forma quadratica reale) (1)
Mostra Tutti

Fourier, forma esponenziale della serie di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, forma esponenziale della serie di Fourier, forma esponenziale della serie di → Fourier, serie di. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → FOURIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali