inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] Fogazzaro). Si può inventare una storia anche senza secondi fini, ma per puro diletto. In tal caso è più comune la forma inventarsi, di sign. analogo a immaginare o a sognare: per distrarsi, si inventava viaggi in paesi fantastici. I. è talora usato ...
Leggi Tutto
informe /in'forme/ agg. [dal lat. informis]. - 1. a. [che non ha forma definita: materia i.] ≈ amorfo. ↔ formato. b. (estens.) [che ha un aspetto irregolare e poco piacevole] ≈ brutto, deforme. ↔ ben formato, [...] regolare. 2. (fig.) [di progetto e sim., che non ha ancora forma precisa: un'idea ancora i.] ≈ confuso, indefinito, vago. ↔ definito, ordinato, preciso. ...
Leggi Tutto
irraggiare [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; le forme comp. sono rare). - ■ v. tr. 1. [conferire luminosità con i propri raggi, anche fig.] ≈ e ↔ [→ IRRADIARE v. tr (1)]. 2. [...] [fare uscire energia raggiante: i. calore] ≈ e ↔ [→ IRRADIARE v. tr. (2)]. ■ v. intr. (aus. essere) [avere diffusione in forma di raggi, con la prep. da] ≈ [→ IRRADIARE v. intr.]. ■ irraggiarsi v. intr. pron. 1. [diffondersi da un punto verso l' ...
Leggi Tutto
enunciare (non com. enunziare/ enun'tsjare/) v. tr. [dal lat. enuntiare, der. di nuntiare "annunziare", col pref. e-] (io enùncio, non com. enùnzio, ecc.). - [rendere manifesto verbalmente un concetto, [...] lo stato di una questione e sim., per lo più in forma studiata: e. il proprio programma; e. i fatti con precisione] ≈ comunicare, esporre, esprimere, formulare, manifestare, rendere noto. ↑ dire. ↔ tacere, sottacere. ...
Leggi Tutto
pelota /pe'lɔta/ s. f. [dallo sp. pelota "palla", dal fr. ant. pelote, der. del lat. pĭla "palla"]. - (gio.) [gioco di origine basca, a cui partecipano due squadre di tre giocatori ciascuna, consistente [...] nel lanciare la palla contro un muro servendosi di una racchetta a forma di cesta] ≈ palla basca. ‖ squash. ...
Leggi Tutto
-eo [nel sign. 1, dal lat. -eus; nel sign. 2, dal lat. -aeus, gr. -eios]. - 1. Suff. derivativo presente in agg., normalmente d'origine latina, che rinviano a qualità: argenteo, corneo, corporeo, ferreo, [...] derivazione da nomi propri: cesareo, dedaleo, erculeo, mediceo. 2. Suff. derivativo che conserva l'originaria funzione di formare agg. e sost. indicanti nomi di abitanti: etneo, raguseo (frequente fra quelli biblici: ebreo, giudeo, maccabeo, zebedeo ...
Leggi Tutto
irregolarità s. f. [der. di irregolare]. - 1. [condizione di ciò che non è conforme alla legge: i. di un documento] ≈ illegalità, illegittimità, invalidità. ↔ legalità, legittimità, regolarità, validità. [...] 2. (gramm.) [deviazione dalla forma ordinaria: i. di una costruzione sintattica] ≈ anomalia. ‖ eccezione. ↔ regolarità. 3. [carattere di ciò che si discosta da modelli comuni: i. di lineamenti] ≈ anomalia, atipicità, inusualità. ‖ particolarità, ...
Leggi Tutto
tovagliolo /tova'ʎɔlo/ s. m. [der. di tovaglia]. - [capo di biancheria da tavolo (di tessuto, o anche di carta), generalm. di forma quadrata, che si tiene a tavola per asciugarsi e pulirsi le labbra] ≈ [...] (region.) salvietta, [di carta] fazzolettino ...
Leggi Tutto
trabiccolo /tra'bik:olo/ s. m. [der. del lat. trabs trabis "trave"]. - 1. (tosc.) [intelaiatura di legno a forma di cupola, entro cui si pone uno scaldino, che serve per asciugare la biancheria o per riscaldare [...] il letto] ≈ (region.) monaco, (region.) prete. 2. (estens., spreg.) [veicolo vecchio e traballante: butta via questo t.] ≈ [→ TRAPPOLA (3)] ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...