trabocchetto /trabo'k:et:o/ s. m. [dal provenz. trabuquet, der. di trabuquer "traboccare", o dal fr. trébuchet, der. di trébucher "traboccare"]. - 1. (archit.) [dispositivo di edifici antichi, a forma [...] di botola aperta e dissimulata nel pavimento, che poteva essere aperto a comando, facendo precipitare chi vi si trovava sopra] ≈ ⇑ botola. 2. (fig.) [subdola macchinazione tesa a ingannare qualcuno, anche ...
Leggi Tutto
penna /'pen:a/ s. f. [lat. pinna "piuma, ala" incrociato con penna "ala"]. - 1. (zool.) [ciascuna delle strutture cornee del tegumento degli uccelli] ≈ ‖ piuma. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lasciarci [...] penna ottica (o luminosa) → □. b. (fig.) [chi scrive per professione] ≈ giornalista, scrittore. 3. (mus.) [piccola lamina di forma ovale, usata per far vibrare le corde di uno strumento musicale] ≈ pennino, plettro. □ penna a sfera [penna munita di ...
Leggi Tutto
tracannare v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. tra-]. - [bere avidamente a grandi sorsate, anche nella forma tracannarsi: tracannarsi un bicchiere di birra] ≈ (region.) cioncare, ingollare, ingurgitare, [...] trangugiare. ⇑ bere. ↔ centellinare. ↓ sorseggiare ...
Leggi Tutto
traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] ≈ solco. b. (estens.) [segno di forma lineare: il proiettile lasciava una t. luminosa nell'aria] ≈ riga, scia, striscia. 2. a. [ognuno dei segni lasciati dai passi di uomini e di animali] ≈ impronta, orma, pesta. ● Espressioni: essere sulle tracce ( ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ira. Finestra di approfondimento
Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] colla mia condotta meritarmi l’ira del cielo (C. Goldoni). Esiste anche l’espressione fam. i. di Dio (anche nella forma unita iradiddio), per intendere sia una persona molesta, sia una gran confusione, sia una notevole quantità di qualcosa: si udì un ...
Leggi Tutto
tracciatore /tratʃ:a'tore/ s. m. [der. di tracciare]. - (inform.) [unità di uscita che traccia su carta i risultati dell'elaborazione sotto forma di grafici] ≈ diagrammatore, plotter. ...
Leggi Tutto
sbafare v. tr. [voce di origine onomatopeica], fam. - 1. a. [mangiare, o anche bere, a spese di altri, anche assol.: s. una cena; è gente a cui piace s.] ≈ (fam.) scroccare. b. (estens.) [riuscire ad avere [...] il cinema] ≈ (fam.) rimediare, (fam.) scroccare. 2. (estens.) [mangiare avidamente e in abbondanza, anche assol. e nella forma sbafarsi: sbafarsi un pollo intero; quanto sbafi, ragazzo mio!] ≈ divorare, ingollare, (fam.) pappare, (scherz.) spolverare ...
Leggi Tutto
sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] : ha consegnato una ricerca incompleta, con numerose lacune bibliografiche. L’imprecisione più che uno sbaglio è un’informazione in forma non completa o non del tutto accurata: il tuo racconto non è del tutto fedele e contiene alcune imprecisioni ...
Leggi Tutto
epitaffio /epi'taf:jo/ (ant. pitaffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, gr. epitáphios "sepolcrale" e come s. m. "discorso funebre"]. - [scritto inciso su lapide sepolcrale, spesso in forma di breve componimento [...] in versi, che per lo più contiene le lodi del defunto] ≈ iscrizione. ⇑ epigrafe ...
Leggi Tutto
penta- [dal gr. penta-, forma comp. di pénte "cinque"]. - Primo elemento di composti del linguaggio dotto e della terminologia scient., che significa "cinque, formato di cinque". ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...