calligrafia /kal:igra'fia/ s. f. [dal gr. kalligraphía, comp. di kalli- "calli-" e -graphía "-grafia"]. - 1. (artist.) [arte che insegna a scrivere in forma elegante e regolare] ≈ bella scrittura. ↔ brutta [...] scrittura, (non com.) cacografia. 2. (estens.) [modo personale di scrivere: avere una bella c.] ≈ grafia, scrittura ...
Leggi Tutto
calligrafico /kal:i'grafiko/ agg. [dal gr. kalligraphikós] (pl. m. -ci). - 1. a. [relativo all'arte dello scrivere in forma elegante e regolare: esercizio c.]. b. [che si riferisce al modo di scrivere: [...] perizia c.] ≈ grafologico. 2. (artist., crit.) [di opera letteraria o figurativa, che persegue una perfezione esclusivamente formale] ≈ formalistico. ‖ barocco, lezioso, manierato. ↔ contenutistico ...
Leggi Tutto
isola /'izola/ s. f. [dal lat. insŭla]. - 1. (geogr.) [porzione di terra emersa completamente circondata dalle acque] ≈ [corallina e a forma di anello] atollo, [molto piccola] scoglio. ‖ arcipelago. ↔ [...] continente. 2. a. (estens.) [territorio che si distingue per particolari caratteristiche da quelli che lo circondano: l'i. linguistica serbocroata del Molise] ≈ enclave. ● Espressioni: isola spartitraffico ...
Leggi Tutto
sbiadire [der. dell'agg. biado, forma ant. di biavo "azzurro chiaro", col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbiadisco, tu sbiadisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere la vivezza, la lucentezza del colore, rendere [...] di tonalità più incerta e più chiara: una vecchia fotografia che il tempo ha sbiadito] ≈ decolorare, scolorire, stingere. ↔ colorire, ravvivare. 2. (fig.) [rendere vago e nebuloso: gli anni hanno sbiadito ...
Leggi Tutto
trangugiare v. tr. [der. del gallico geusiae "gola"] (io trangùgio, ecc.). - 1. [mangiare o bere con avidità e rapidamente, anche nella forma trangugiarsi: ha (o si è) trangugiato un piatto enorme di minestra] [...] ≈ divorare, ingollare, ingozzare, ingurgitare, tracannare. ↓ inghiottire, ingoiare, (fam.) mandare giù. ↔ assaporare, (lett.) delibare, gustare. 2. (fig.) [subire umiliazioni, ingiustizie, ecc., reprimendo ...
Leggi Tutto
peretta /pe'ret:a/ s. f. [dim. di pera]. - 1. (med.) [apparecchio sanitario di gomma elastica, a forma di pera, adoperato per l'immissione di liquido medicamentoso nell'intestino per via rettale] ≈ clistere, [...] Ⓖ (pop.) pompetta. 2. (estens., fam.) [immissione di liquido medicamentoso nell'intestino per via rettale] ≈ Ⓣ (med.) clisma, clistere, Ⓣ (med.) enteroclisi, Ⓣ (med.) enteroclisma, (region.) lavativo, ...
Leggi Tutto
calotta /ka'lɔt:a/ s. f. [dal fr. calotte]. - 1. (geom.) [ciascuna delle due parti di una superficie sferica tagliata da un piano secante]. 2. (estens.) a. [oggetto o struttura di forma convessa] ≈ ‖ cupola, [...] volta. b. [ciò che ricopre una superficie emisferica: c. dell'orologio] ≈ coperchio, copertura. ‖ rivestimento. 3. (anat.) [parte superiore del cranio] ≈ volta. ● Espressioni: calotta cranica ≈ volta cranica. ...
Leggi Tutto
ispirazione /ispira'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis]. - 1. a. [intervento divino, soprannaturale e sim., che agisce sull'uomo fornendo uno stimolo alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, [...] per i. divina] ≈ illuminazione. ‖ influenza, suggestione. b. (estens.) [empito creativo, stato di fervore da cui un'opera d'arte prende forma e sim.: aspettare, cercare l'i.] ≈ ‖ estro. c. (estens.) [idea improvvisa e brillante: mi è venuta l'i. di ...
Leggi Tutto
-issimo [dal lat. -issĭmus]. - Suff. con cui si forma di norma in ital. il grado superl. assol. degli agg. (alto-altissimo; breve-brevissimo, ecc.), ad eccezione di alcuni con tema in -r-, come integro, [...] salubre, ecc., in cui si ha, sul modello lat., il suff. -errimo (integerrimo, saluberrimo) ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...