-ista [lat. -īsta, gr. -istḗs]. - Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l'attività, segue l'ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con [...] ., presentano spesso anche un uso agg. (il partito comunista, la poesia futurista, la Chiesa metodista); per estens. il suff. forma inoltre sost. tratti da basi diverse, senza rapporto con i suff. -ismo o -izzare (artista, autista, barista, casinista ...
Leggi Tutto
transazione /transa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre; nel sign. 2 per influsso dell'ingl. transaction]. - 1. (giur.) a. [conclusione di una lite, di una vertenza mediante [...] , conciliazione, concordato, mediazione, patteggiamento. ↔ contrasto, lite, vertenza. 2. (econ.) [operazione commerciale] ≈ affare, compravendita. 3. (psicol.) [forma di relazione che non presuppone come già dati i termini che la costituiscono, ma li ...
Leggi Tutto
sboccare [der. di bocca, col pref. s- (nei sign. 3 e 5 per l'intr. e nel sign. 2 per il tr.)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [passare da un luogo o da un percorso stretto, [...] contenere un impulso, un sentimento, uno stato d'animo e sim., con le prep. a, in o assol.] ≈ [→ SBOTTARE]. ■ v. tr., non com. [rompere in forma lieve il beccuccio o il bordo di recipienti o stoviglie di terracotta, porcellana e sim.] ≈ [→ SBECCARE]. ...
Leggi Tutto
transenna /tran'sɛn:a/ s. f. [dal lat. transenna, o trasenna "grata, inferriata", forse voce etrusca incrociata con il lat. transire "passare"]. - 1. (archit.) [elemento architettonico di divisione di [...] uno spazio, in forma di grata marmorea o metallica] ≈ ‖ balaustra, balaustrata, parapetto, ringhiera. 2. (estens.) [spec. al plur., elemento mobile per sbarramenti] ≈ barriera, traversa. ...
Leggi Tutto
sbocconcellare v. tr. [der. di bocconcello, dim. di boccone², col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbocconcèllo, ecc.). - 1. [mangiare a piccoli bocconi, lentamente o svogliatamente] ≈ mangiucchiare, piluccare, [...] in piccole parti, spec. con riferimento a un cibo] ≈ sminuzzare, spezzettare, [riducendo in briciole] sbriciolare. 3. (estens., non com.) [rompere in forma lieve il beccuccio o il bordo di recipienti o stoviglie di terracotta e sim.] ≈ [→ SBECCARE]. ...
Leggi Tutto
ermo /'ermo/ o /'ɛrmo/ [forma sincopata di eremo]. - ■ agg., lett. [di luogo in abbandono, privo di abitanti e sim.: Sempre caro mi fu quest'e. colle (G. Leopardi)] ≈ abbandonato, deserto, (lett.) desueto, [...] disabitato, (poet.) esanime, isolato, solitario, spopolato. ↔ abitato, popolato, popoloso. ■ s. m., non com. [luogo solitario dove dimorano gli eremiti] ≈ [→ EREMO (1)] ...
Leggi Tutto
-istico [der. di -ista, col suff. -ico¹]. - Suff. di agg. connessi con nomi in -ismo, -ista o con verbi in -izzare (alpinistico, calvinistico, capitalistico, edonistico, egoistico, realistico, sofistico, [...] . in -ista in funzione d'agg. (per es., femministico e femminista, positivistico e positivista, socialistico e socialista); la forma femm. -istica, sost., è adoperata nella formazione di nomi di discipline, tecniche, metodologie o attività, sia in ...
Leggi Tutto
sbozzare /zbɔ'ts:are/ v. tr. [der. di bozza, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbòzzo, ecc.). - 1. [dare la prima forma a un materiale da cui si vuole trarre una scultura o altro determinato oggetto: s. [...] il marmo, il legno] ≈ digrossare, dirozzare, sgrossare. ↔ completare, perfezionare. ‖ cesellare, rifinire. 2. [tracciare le linee essenziali di una figura, un'immagine e sim.: s. un paesaggio, un ritratto] ...
Leggi Tutto
istituzionalizzare /istitutsjonali'dz:are/ v. tr. [der. di istituzionale]. - 1. (giur.) [attribuire il carattere di istituzione, cioè una forma stabile o definitiva, a qualcosa: i. un metodo] ≈ ‖ legalizzare, [...] legittimare, riconoscere, ufficializzare. 2. (soc.) [disporre l'internamento di un soggetto deviante in un istituto che ne curi il trattamento e il recupero] ≈ internare. ‖ ricoverare. ⇑ chiudere, rinchiudere ...
Leggi Tutto
istituzionalizzazione /istitutsjonalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di istituzionalizzare]. - 1. (giur.) [acquisizione di una forma stabile o definitiva: i. di una religione] ≈ ‖ legalizzazione, legittimazione, [...] riconoscimento, ufficializzazione. 2. (soc.) [l'internare in apposita istituzione (carcere, riformatorio, casa di cura, ecc.) soggetti devianti] ≈ internamento. ‖ ricovero ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...