trappola /'trap:ola/ s. f. [dal franco ✻trappa; cfr. fr. trappe "trappola"]. - 1. (tecn.) [dispositivo, di varia forma, usato per la cattura di animali: t. a cassetta, a scatto] ≈ ⇓ calappio, gabbia, laccio, [...] tagliola. 2. (fig.) [subdola macchinazione tesa a ingannare qualcuno: tendere una t.; cadere in una t.] ≈ [→ TRANELLO (1)]. 3. (estens., scherz.) [macchina che non funziona o funziona male: con quella ...
Leggi Tutto
italo- [forma tronca, con adattam., di italiano]. - Primo elemento di parole composte in cui significa "italiano" o "relativo all'Italia". ...
Leggi Tutto
sbrillentato agg. [propr., part. pass. di un verbo sbrillentarsi, formato su allentarsi con un pref. sentito come pegg.], region. - [di indumento, spec. se di maglia, che ha perso forma e sostenutezza] [...] ≈ deformato, sbrindellato, sformato ...
Leggi Tutto
permettere /per'met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre "lasciar andare", col pref. per-¹] (coniug. come mettere). - 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre [...] . esplicita o implicita: non posso p. che tu parli con questo tono] ≈ ammettere, consentire, sopportare, tollerare. 3. [nella forma permettersi, concedersi di fare o dire qualcosa che oltrepassi i limiti della buona creanza, della discrezione e sim ...
Leggi Tutto
camisaccio /kami'zatʃ:o/ s. m. [pegg. di camisa, forma dial. di camicia]. - (milit.) [camiciotto di tela robusta usato come tenuta di lavoro dai marinai] ≈ blusa. ...
Leggi Tutto
perno /'pɛrno/ s. m. [der. del lat. perna "prosciutto", per la somiglianza della forma]. - 1. (mecc.) [asticciola di metallo o di legno usata per collegare due parti separate]. 2. (fig.) [elemento essenziale, [...] punto di riferimento di un'azione o d'altro: essere il p. dell'azienda] ≈ base, cardine, centro, colonna, cuore, fulcro, nucleo, pilastro, sostegno ...
Leggi Tutto
perpendicolare [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum "filo a piombo"]. - ■ agg. 1. [che segue la direzione verticale del filo a piombo: una parete p.] ≈ a piombo, verticale. ↔ obliquo, [...] orizzontale. 2. (geom.) [di ente geometrico, che forma angoli retti con altro ente geometrico, con la prep. a: segmento p. a un altro segmento] ≈ normale, ortogonale. ■ s. f. (geom.) [linea, retta, o anche direzione, perpendicolare: tracciare la p. a ...
Leggi Tutto
sbucciare [der. di buccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbùccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare dalla buccia un tubero, un frutto e sim.: s. una mela] ≈ (roman.) capare, (lett.) mondare, pelare, pulire, [...] di striscio: s. il pallone] ≈ svirgolare. 3. [provocare un'abrasione superficiale, una leggera ferita, anche nella forma sbucciarsi: cadendo mi sono sbucciato un ginocchio] ≈ Ⓣ (med.) escoriare, scalfire, scorticare, spellare. ■ sbucciarsi v. intr ...
Leggi Tutto
esausto /e'zausto/ agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire "esaurire"]. - 1. a. [privato delle cose di cui generalmente è fornito: l'erario è e.] ≈ impoverito, svuotato, vuoto. ‖ depauperato. [...] avverte grande stanchezza fisica e mentale: si sentiva e.] ≈ (fam.) cotto, distrutto, esaurito, (lett.) estenuato, groggy, provato, sfinito, (fam.) spompato, spossato, (pop.) stracco, stremato. ↓ stanco. ‖ stressato. ↔ energico, in forma, in forze. ...
Leggi Tutto
-ivo [dal lat. -īvus]. - Suff. derivativo di agg. d'origine lat. o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall'inf. di verbi (attivo, consultivo, fuggitivo, [...] . (boschivo, furtivo, sportivo) o, ancor più raramente, da altre basi (retrivo, tardivo); la var. di tradizione popolare è -io; nella forma femm. serve per esprimere la nozione verbale (alternativa, aspettativa, difensiva, esclusiva, prospettiva). ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...