trasfigurare [dal lat. transfigurare, comp. di trans- "trans-" e figurare "foggiare, dare forma"]. - ■ v. tr. 1. [far cambiare di figura, d'aspetto: le privazioni lo avevano trasfigurato] ≈ cambiare, trasformare, [...] (lett.) trasmutare. ↑ sfigurare, stravolgere. 2. (fig.) [fare apparire qualcosa diverso da come è normalmente: t. i fatti, la realtà dei fatti] ≈ alterare, distorcere, falsare, travisare. ↑ snaturare, ...
Leggi Tutto
trasformabile /trasfor'mabile/ agg. [der. di trasformare]. - 1. [che si può trasformare, che può cambiare forma] ≈ alterabile, cambiabile, commutabile, convertibile, modificabile, mutabile, tramutabile. [...] ↔ immodificabile, immutabile, inalterabile. 2. (estens., aut.) [di autovettura la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa] ≈ (disus.) cabriolet, convertibile, decappottabile ...
Leggi Tutto
campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] militari: c. di manovre] ● Espressioni: campo di tiro ≈ (disus.) balipedio, poligono (di tiro). b. [forma di alloggiamento in apposite tende: mettere, piantare il c.] ≈ accampamento, acquartieramento, attendamento, quartier generale. ‖ accantonamento ...
Leggi Tutto
traslato [dal lat. translatus, part. pass. di transferre "trasferire, trasportare"]. - ■ agg. (ling.) [trasformato per metafora o altro tipo di espressione figurata: parola usata in senso t.] ≈ figurato, [...] nel sostituire una parola con un'altra in base a un rapporto di similitudine fra le due] ≈ metafora, (ant.) traslazione. 2. (estens., crit.) [qualsiasi forma figurata del linguaggio] ≈ figura retorica, tropo. ⇓ metafora, metonimia, sineddoche. ...
Leggi Tutto
jais /ʒɛ/ s. m., fr. [grafia arbitraria di jai, forma contratta di jaïet, lat. gagates "giaietto"]. - (miner.) [varietà di lignite lucida e dura, di colore nero, usata per oggetti funebri] ≈ gagate, giaietto, [...] giavazzo ...
Leggi Tutto
scacco /'skak:o/ s. m. [dal pers. shāh "re"; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac] (pl. -chi). - 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli [...] gio.) [ciascuno dei riquadri in cui la scacchiera è divisa] ≈ casa, casella, quadratino. b. (estens.) [disegno di forma quadrangolare su una stoffa, una superficie e sim.] ≈ quadrato, quadretto, quadro, riquadro. ▲ Locuz. prep.: a scacchi [di tessuto ...
Leggi Tutto
camuso /ka'muzo/ agg. [forse der. di muso, con pref. pegg.]. - [detto della forma del naso] ≈ appiattito, piatto, schiacciato, (lett., non com.) simo. ↔ all'insù, prominente, sporgente. ...
Leggi Tutto
jockey /'dʒɒki/, it. /'dʒɔkei/ s. ingl. [forma dim. di Jock, equivalente scozz. e irland. del nome di persona Jack], usato in ital. al masch. - 1. (equit.) [chi monta un cavallo in una corsa al galoppo] [...] ≈ ⇑ fantino, (non com.) monta. 2. (gio.) [figura delle carte da gioco francesi contrassegnata dalla lettera J] ≈ [→ JACK] ...
Leggi Tutto
scaglia /'skaʎa/ s. f. [dal germ. skalja, propr. "tegola, embrice"]. - 1. a. (zool.) [ciascuna delle formazioni lamellari che ricoprono e proteggono il corpo dei pesci e dei rettili] ≈ squama. b. (bot.) [...] formazioni e organi dall'aspetto lamellare e appiattito di una pianta] ≈ squama. 2. (estens.) [piccolo e sottile frammento, spec. di forma appiattita, di un materiale, di una sostanza e sim.: s. di vetro; sapone per bucato in scaglie] ≈ scheggia, [di ...
Leggi Tutto
esedra /e'zɛdra/, alla lat. /'ɛzedra/ s. f. [dal lat. exĕdra, gr. eksédra, der. di hédra "sedile; dimora"]. - 1. (archeol.) [nella casa greca e romana signorile, ambiente aperto, a forma di semicerchio, [...] dotato di sedili e usato come sala di ritrovo] ≈ emiciclo, portico. 2. (archit.) [spazio a semicerchio, spesso delimitato da colonne e aperto sull'altro lato, usato per sistemazioni urbanistiche di carattere ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...