scaldino s. m. [der. di scaldare]. - [arnese di forma e dimensioni varie, variamente alimentato, usato per scaldarsi o per scaldare il letto: s. a brace; s. elettrico] ≈ ⇓ (fam.) borsa dell'acqua calda, [...] boule, braciere, caldano, (region.) monaca, (region.) prete, scaldaglia, scaldaletto, scaldamani, scaldapiedi, (tosc.) veggio ...
Leggi Tutto
là avv. [lat. illāc]. - [in quel luogo, indicando un punto distante da chi parla e da chi ascolta, con verbi di quiete e di moto a luogo: mettilo là] ≈ (non com.) colà, ivi, lì. ↔ (lett., tosc.) costà, [...] passare al di là] ≈ avanti, oltre, trascendere. ↔ al di qua. 2. (fig.) [il mondo che ci attende dopo la morte, anche nella forma aldilà: pensare all'al di là] ≈ altro mondo, oltretomba, regno dei morti. ↔ al di qua, (questo) mondo, secolo; di là [da ...
Leggi Tutto
labaro /'labaro/ s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. - 1. (stor.) a. [stendardo dell'imperatore Costantino, avente la forma di un vessillo]. b. [vessillo usato nel medioevo come insegna dei [...] cavalieri e dei comuni d'Italia e, in tempi più recenti, come insegna di associazioni politiche, di combattenti, ecc.] ≈ ‖ gonfalone, stendardo. 2. (fig., non com.) [simbolo di riconoscimento di una fede, ...
Leggi Tutto
scaligero /ska'lidʒero/ [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizz. (propr. "che porta una scala") del nome dei signori Della Scala]. - ■ agg. 1. [relativo alla famiglia Della Scala di Verona: la signoria [...] s.]. 2. (estens.) [della città di Verona: l'arena s.] ≈ veronese. ■ s. m. [abitante di Verona e, nelle cronache sportive, giocatore della squadra veronese di calcio] ≈ veronese ...
Leggi Tutto
pessimo /'pɛs:imo/ agg. [dal lat. pessĭmus, superl. di peior "peggiore"; trattato anche in ital. come superl. di cattivo, in alternativa con la forma regolare cattivissimo]. - 1. [molto cattivo, con riguardo [...] all'indole, al comportamento, alle tendenze morali e sim.] ≈ diabolico, malvagio, perfido, perverso. ↔ buono. ↑ angelico. 2. [che ha cattivissime capacità di svolgere una data funzione, di adempiere a ...
Leggi Tutto
canna s. f. [lat. canna, dal gr. kánna]. - 1. (bot.) [pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, con fusto alto e nodoso] ● Espressioni: canna dei giardini ≈ cannacoro, (region.) canna [...] , con riferimento ai fusti delle canne mossi dal vento] ≈ battere i denti, rabbrividire. b. [ogni oggetto allungato di forma cilindrica e cavo all'interno: la c. della pistola] ≈ ⇓ cannello, cannetta, cannuccia, Ⓣ (med.) cannula. ⇑ tubo. 3. (gerg ...
Leggi Tutto
lacrima /'lakrima/ (non com. lagrima) s. f. [lat. lacrĭma]. - 1. (fisiol.) [stilla di umore che fuoriesce dagli occhi in determinate condizioni: lacrime di gioia; avere le l. agli occhi] ≈ ↑ Ⓖ (fam.) lacrimone, [...] con la l.] ≈ goccia, gocciola, stilla. b. [piccolissima quantità d'un liquido: una l. di vino] ≈ dito, filo, goccia, goccio, stilla. 3. (estens.) [oggetto che ricordi la forma di una lacrima (per es., un pendente): orecchini a l.] ≈ goccia, gocciola. ...
Leggi Tutto
scalpore /skal'pore/ s. m. [der. di scalpitare, sul modello di rumore, fragore]. - 1. [vivace reazione di risentimento o indignazione espressi in forma rumorosa e concitata: fare tanto s. per nulla] ≈ [...] chiasso, clamore, fragore, frastuono, rumore. 2. (estens.) [clamorosa risonanza di un evento nell'opinione pubblica o in un determinato ambiente: la notizia fece s.] ≈ chiasso, clamore, eco, impressione, ...
Leggi Tutto
canocchia² /ka'nɔk:ja/ s. f. (meno com. cannocchia e cannocchio m.) [der. di canna, per la forma allungata]. - (zool.) [nome comune di vari crostacei marini] ≈ cicala di mare, pannocchia. ...
Leggi Tutto
scampanare v. intr. [der. di campana, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). - (abbigl.) [con riferimento a mantelli o abiti femminili, allargare a forma di campana: s. una gonna] ≈ ‖ svasare. ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...