scampanato agg. [part. pass. di scampanare]. - (abbigl.) [di mantello o abito femminile, allargato verso il fondo a forma di campana: gonna s.] ≈ a campana. ‖ svasato. ↔ diritto, dritto. ...
Leggi Tutto
piaga s. f. [lat. plaga, propr. "percossa" e fig. "piaga, ferita", dal gr. plagá, forma dorica di plēgḗ "colpo, percossa"]. - 1. (med.) [lacerazione della pelle, coperta di tessuto di granulazione e spesso [...] con secrezione di pus: avere il corpo coperto di piaghe] ≈ lesione, ulcera. ⇑ ferita. 2. (fig.) a. [il soffrire senza possibilità di essere consolato e anche il motivo per cui si soffre: riaprire un'antica ...
Leggi Tutto
treccia /'tretʃ:a/ s. f. [forse lat. ✻trichia, dal gr. tardo trikhía "corda, fune"] (pl. -ce). - 1. [gruppo di fili, nastri e sim., intrecciati per vari usi] ≈ trecciola, [nell'industria tessile] trecciato, [...] .) [motivo decorativo, dipinto o scolpito, che imita l'aspetto di una treccia: lastre decorate a t.] ≈ intreccio. ‖ tortiglione. 3. (gastron.) [confezione di prodotti alimentari disposti a forma di treccia: una t. di agli, di fichi secchi] ≈ resta. ...
Leggi Tutto
lambiccare [der. di lambicco] (io lambicco, tu lambicchi, ecc.), non com. - ■ v. tr. [sottoporre a distillazione mediante alambicco] ≈ distillare. ■ lambiccarsi v. intr. pron. [affaticarsi per scoprire [...] qualcosa, per trovare un espediente e sim., anche nella forma lambiccarsi il cervello] ≈ arrovellarsi, scervellarsi, (fam.) spremersi il cervello (o le meningi). ...
Leggi Tutto
piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] ), duro (lavorare duro, anziché duramente), netto (dire netto, anziché nettamente). Talora, l’agg. è l’unica forma possibile, in espressioni cristallizzate: abitare vicino, andare liscio, mirare alto, picchiare sodo, ridere amaro, ecc. P. e ...
Leggi Tutto
cantarello /kanta'rɛl:o/ s. m. [lat. scient. Cantharellus, dim. del lat. canthárus "tazza", per la forma del cappello]. - (bot.) [nome di specie di funghi basidiomiceti, con una settantina di specie tra [...] cui una commestibile abbastanza pregiata] ≈ ⇑ fungo. ⇓ finferlo, galletto, gallinaccio ...
Leggi Tutto
trenetta /tre'net:a/ s. f. [prob. dim. del genov. trena "cordoncino"]. - (gastron.) [spec. al plur., pasta lunga a forma di spaghetto appiattito] ≈ bavetta, lingua di passero (o di passera), linguina. [...] ‖ tagliatella, tagliolino ...
Leggi Tutto
scanno s. m. [lat. scamnum "sgabello, panchetto"]. - 1. [sedile di forma varia, generalm. dotato di particolari caratteri di solennità e imponenza di forme, destinato a persone investite di speciali funzioni: [...] gli s. del parlamento; gli s. dei prelati] ≈ scranna, scranno, seggio, stallo. 2. (ant., region.) [sedile senza spalliera né braccioli] ≈ panca, (ant.) scagno, sgabello. ‖ pouf. ⇑ sedile ...
Leggi Tutto
lancia¹ /'lantʃa/ s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [arma da urto o da getto, formata da un'asta con all'estremità un ferro acuto o altro corpo appuntito] ≈ asta, giavellotto. ⇓ alabarda, picca. [...] ., milit.) [cavaliere o guerriero armato di lancia: essere una buona l.] ≈ lanciere. 2. (estens.) a. [arnese di ferro, di forma simile all'arma, per la pesca dei tonni, dei delfini, ecc.] ≈ arpione. b. [attrezzo costituito da un tubo metallico in cui ...
Leggi Tutto
lancia² s. f. [da lancia¹, con allusione alla forma acuta della prora e alla velocità] (pl. -ce). - (marin.) [imbarcazione di forme affilate] ≈ ⇑ barca, natante. ● Espressioni: lancia di salvataggio → [...] □. □ lancia di salvataggio ≈ scialuppa ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...