trespolo /'trespolo/ s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres "tre" e pes "piede"]. - 1. [arnese formato di un piano, o altro supporto, sostenuto da [...] tre (o anche quattro) piedi] ≈ ‖ cavalletto, sgabello, treppiedi. 2. (estens., scherz.) [veicolo, congegno fuori uso o in pessime condizioni: buttalo via quel t. e comprati una moto nuova] ≈ (fam.) bidone, ...
Leggi Tutto
triangolare agg. [dal lat. tardo triangularis]. - 1. [che ha forma di triangolo: figura t.] ≈ (non com.) trigono. 2. (fig.) [che mette in rapporto tre enti o istituzioni: accordo t.] ≈ trilaterale. ...
Leggi Tutto
piatto² s. m. [uso sost. dell'agg. piatto]. - 1. [recipiente di forma circolare in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze] ≈ ⇑ stoviglia. ⇓ fondina, scodella. ● Espressioni: fig., fam., [...] pulire il piatto → □. 2. (estens.) a. [quantità di cibo contenuta in un piatto: un p. di spaghetti] ≈ porzione, razione. ● Espressioni: piatto forte → □. b. [quanto viene preparato per essere mangiato: ...
Leggi Tutto
piattola /'pjat:ola/ s. f. [lat. ✻blattŭla (dim. di blatta, nome di vari insetti, tra cui lo scarafaggio e le tignole), incrociato con piatto¹ per la forma schiacciata dei due insetti]. - 1. a. (tosc.) [...] [designazione comune di varie specie di insetti blattoidei] ≈ scarafaggio. b. (pop.) [nome comune del pidocchio del pube (Phthirus pubis)] ≈ piattone, pidocchio. 2. (fig., fam.) [persona molto noiosa, ...
Leggi Tutto
cantore /kan'tore/ s. m. [lat. cantor -oris, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa] ≈ cantante, corista. b. [persona che dirige i cori in chiesa] [...] ≈ direttore, maestro. 2. (fig.) [chi canta in forma solenne un argomento poetico: il c. di Enea, Virgilio] ≈ bardo, poeta, vate. ...
Leggi Tutto
scapitare v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di "capitale³", col pref. s- (nel sign. 2); propr. "rimetterci del capitale"] (io scàpito, ecc.; aus. avere). - 1. [subire un danno economico o morale, [...] più spesso nella forma fam. scapitarci: vendendo a prezzi così bassi ci scapito; a stare con certa gente si scapita in reputazione] ≈ (fam.) perderci, (fam.) rimetterci. ↔ (fam.) guadagnarci. 2. (estens.) [risultare notevolmente inferiore, avere la ...
Leggi Tutto
canyon /'kænjən/, it. /'kɛnjon/ s. ingl. [adattam. angloamer. dello sp. cañón], usato in ital. al masch. - (geogr.) [vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con [...] pareti strapiombanti] ≈ Ⓖ (tosc.) botro, forra, gola. ↓ canale, canalone. ⇑ valle ...
Leggi Tutto
lapidare v. tr. [dal lat. lapidare, der. di lapis -ĭdis "pietra"] (io làpido, ecc.). - 1. [colpire a sassate, sia come forma di pena capitale sia come sfogo d'ira collettiva] ≈ linciare. 2. (fig.) [maltrattare [...] a parole o negli scritti] ≈ demonizzare, fare a pezzi, linciare, massacrare, perseguitare, stroncare. 3. (metall.) [levigare una superficie metallica con abrasivi di grana fine] ≈ lappare ...
Leggi Tutto
scapola /'skapola/ s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. - (anat.) [osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente alla parete superiore [...] del torace, che concorre alla formazione dell'articolazione della spalla: la s. destra] ≈ (non com.) omoplata ...
Leggi Tutto
scappare v. intr. [der. di cappa¹, col pref. s- (nel sign. 4)] (aus. essere). - 1. a. [darsi alla fuga per evitare un pericolo, una punizione, un danno e sim., anche con le prep. per, da: s. per i campi; [...] ; gli scappò una risata] ≈ sfuggire. ● Espressioni: fam., scappare di bocca [di cosa detta senza accorgersene, anche semplicem. nella forma scappare: mi dispiace di averlo detto, ma mi è proprio scappato (di bocca)] ≈ sfuggire. 3. a. [venire fuori da ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...