trico- [dal gr. trikho-, forma compositiva di thríks trikhós "pelo, capello"]. - (med., biol.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "pelo, capello" o anche "ciglia vibratili" (di solito [...] di protozoi) ...
Leggi Tutto
picchiare [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (io pìcchio, tu picchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [prendere a botte] ≈ battere, (ant.) carminare, colpire, (fam.) darle (di santa ragione) (a), macinare, (non com.) [...] scardassare, schiaffeggiare, sculacciare. 2. [dare colpi ripetutamente, con le mani o con altro oggetto, talora anche nella forma picchiarsi: p. i pugni sul tavolo; picchiarsi il petto] ≈ battere, colpire. 3. [andare a colpire involontariamente: ha ...
Leggi Tutto
essenza /e's:ɛntsa/ (ant. essenzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse "essere", come calco del gr. oysía]. - 1. (filos.) [realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come forma generale [...] delle singole cose] ≈ essere, fondamento, natura, realtà, sostanza. ↔ esistenza. 2. (estens.) [parte più importante di qualcosa: badare all'e. delle cose; comprendere l'e. di un'arte] ≈ cuore, fondamento, ...
Leggi Tutto
lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] paese; ha lasciato l'ufficio alle dieci] ≈ abbandonare, allontanarsi (da), partire (da), (lett.) partirsi (da). d. (fam.) [nella forma lasciarci, riferito a parte del corpo e a proprietà, subirne la perdita: ci lasciò un braccio] ≈ perdere, (fam ...
Leggi Tutto
piè s. m. [tronc. di piede], poet. - [forma apocopata di piede, ormai usata soltanto in alcune espressioni cristallizzate] ▲ Locuz. prep.: fig., a ogni piè sospinto ≈ continuamente, di continuo. ...
Leggi Tutto
piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] p. del divano] ≈ gamba, zampa. b. [base di una pianta] ≈ [di insalata e sim.] cespo, [di fungo] gambo. 3. (fig.) [oggetto di forma simile a quella di un piede o dell'estremità di un animale] ● Espressioni: piede di porco → □. □ gettarsi ai piedi (di ...
Leggi Tutto
capezzolo /ka'pets:olo/ s. m. [dim. del lat. capitium "estremità"]. - (anat.) [nella mammella dei mammiferi, organo della suzione, di forma per lo più cilindrica o conica] ≈ Ⓖ (scherz.) bottone, Ⓖ (region.) [...] minnuzza. ‖ areola (mammaria). ⇑ mammella, Ⓖ (region.) minna, Ⓖ (tosc.) poppa, [di donna] Ⓖ seno, [di donna] Ⓖ (region.) sisa, [di donna] Ⓖ (fam.) tetta ...
Leggi Tutto
esteriorità s. f. [der. di esteriore]. - [ciò che appare a prima vista, ma può non essere vero: basarsi sull'e.] ≈ apparenza, aspetto, (fam.) buccia, corteccia, esteriore, facciata, forma, parvenza, scorza, [...] (lett.) sembiante, superficie. ↔ interiorità, profondità, sostanza, spirito ...
Leggi Tutto
scarpaio /skar'pajo/ (region. scarparo) s. m. [der. di scarpa] (f. -a), non com. - 1. a. (mest.) [artigiano che fabbrica calzature] ≈ calzolaio. b. (spreg.) [artigiano che ripara calzature] ≈ calzolaio, [...] ciabattino. 2. (fig., spreg.) [chi è incompetente nel proprio lavoro, in funzione attributiva e spec. nella forma scarparo: il tuo medico è un vero s.] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega (o pugnetta), ...
Leggi Tutto
esterno /e'stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus "che sta fuori"]. - ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e.] ≈ di fuori, esteriore. ↔ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, [...] , in casa, interno. ■ s. m. 1. [parte esterna, ciò che appare di fuori: l'e. d'un palazzo] ≈ facciata, forma, prospetto, superficie. ↔ interno. ▲ Locuz. prep.: all'esterno ≈ di fuori, esternamente. 2. (sport.) [giocatore che si è schierato o opera ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...