capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] una legge o testo normativo] ≈ articolo, capo, clausola, comma. 3. (crit.) a. [componimento poetico, derivato nella forma metrica dalla Commedia dantesca] ≈ (non com.) ternale, ternario, terza rima, terzina. b. [nella letteratura contemporanea, breve ...
Leggi Tutto
pignatta s. f. [prob. der. di pigna, per la somiglianza di forma delle più antiche pignatte con una pigna]. - [recipiente per cuocere i cibi, generalm. di terracotta, fornito di manici e piuttosto profondo] [...] ≈ (lett.) olla, marmitta, (region.) pila. ⇑ pentola ...
Leggi Tutto
pigolare v. intr. [lat. pop. ✻piulare, lat. class. pipilare, e anche pipiare, pipire] (io pìgolo, ecc.; aus. avere). - 1. [di pulcini o uccelli di nido, mandar fuori la voce sotto forma di piccoli gridi [...] acuti e frequenti] ≈ (non com.) pipiare, (non com.) pipilare. ‖ cinguettare. 2. (fig.) [di bambini, lamentarsi, piangere con insistenza] ≈ frignare, (non com.) gnaulare, piagnucolare ...
Leggi Tutto
scatolato [der. di scatola]. - ■ agg. (edil.) [che ha forma di scatola, detto, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava] ≈ scatolare. ■ s. m., solo al sing. [generi alimentari [...] conservati in scatola: aumento del consumo di s.] ≈ scatolame ...
Leggi Tutto
pillola /'pil:ola/ s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla "pallottolina", dim. di pila "palla"]. - 1. (farm.) a. [preparazione farmaceutica per uso orale, di forma sferoidale, destinata a essere deglutita senza [...] masticazione: p. digestive, lassative] ≈ confetto, pasticca, pastiglia. b. (fam.) [assol., la preparazione farmaceutica che impedisce la fecondazione: fare uso della p.] ≈ Ⓣ (farm.) anticoncezionale, Ⓣ ...
Leggi Tutto
lavorazione /lavora'tsjone/ s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis "lavoro, sforzo"]. - 1. [operazione e tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l'aspetto voluti: l. del [...] metallo; l. scadente] ≈ elaborazione, manipolazione, trattamento. 2. [anche al plur., insieme di operazioni e attività necessarie per produrre qualcosa: iniziare la l. di un film] ≈ produzione, realizzazione. ...
Leggi Tutto
lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] influsso, intervento, lavorìo, opera. □ forza lavoro (polit., econ.) [nella teoria economica marxiana, capacità lavorativa umana in quanto assume forma di merce nei rapporti di produzione capitalistici] ≈ manodopera. ‖ braccia, lavoratori. [⍈ ARTE] ...
Leggi Tutto
le pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. illae, nomin. femm. pl. di ille "egli"]. - [forma atona del pron. di 3a pers. plur. con funzione di compl. oggetto: le ricordo benissimo (quelle due donne o quelle [...] tue osservazioni)] ≈ esse, loro ...
Leggi Tutto
pineale agg. [der. del lat. pinea "pigna"]. - (anat.) [a forma di pigna] ● Espressioni: ghiandola (o corpo) pineale [ghiandola a funzione fotorecettrice (non nei mammiferi) e neuroendocrina, che si presenta [...] nell'uomo adulto come un corpicciolo conico, situato sul dorso del diencefalo] ≈ epifisi ...
Leggi Tutto
etero /'ɛtero/ [forma abbrev. di eterosessuale], fam., invar. - ■ agg. [che si rivolge verso l'altro sesso] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE agg.]. ■ s. m. [persona eterosessuale di sesso maschile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE [...] s. m.]. ■ s. f. [persona eterosessuale di sesso femminile] ≈ e ↔ [→ ETEROSESSUALE s. f.] ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...