legare (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco; l. il prigioniero] ≈ avvolgere, (non com.) [...] ≈ collegare, concatenare, connettere, correlare, unire. ↔ distinguere, scindere, separare. ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. con) 1. [formare una lega: il rame lega bene con lo stagno] ≈ fare lega, fondersi, unirsi. 2. (fig.) a. [stringere o avere ...
Leggi Tutto
cappa¹ s. f. [lat. tardo cappa]. - 1. (milit., eccles.) [ampio indumento senza maniche destinato ad avvolgere tutta la persona, spesso fornito di cappuccio, usato un tempo dai cavalieri e oggi da ecclesiastici [...] per lo più lungo e ricco, che si porta sull'abito da sera] ≈ mantella, mantello, manto. ‖ domino. 3. (archit.) [allargamento, in forma piramidale o conica, della parte inferiore di una canna di camino, che serve ad avviare il fumo nella canna: c. del ...
Leggi Tutto
cappa² (ven. capa) s. f. [da cappa¹, per la forma delle valve]. - (zool.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi commestibili, simili alle vongole] ≈ ⇓ cannello, cannolicchio, capasanta, cappalunga. ...
Leggi Tutto
eu- [dal gr. eu, éu- "bene¹"]. - 1. Primo elemento di parole composte che significa "bene, buono" (spesso assume la forma ev-). 2. (biol.) Pref. col sign. di "vero". ...
Leggi Tutto
pipa (ant. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. "cannuccia"]. - 1. [arnese per fumare costituito da un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale brucia il tabacco e che si continua con [...] metallico speciale per la giunzione di più aste tubolari concorrenti in un punto] ≈ ‖ raccordo. 4. (ling.) [segno diacritico a forma di piccola v sovrapposta a grafema interessato (per es. Šc, Šg), usato in alcuni sistemi di traslitterazione e in ...
Leggi Tutto
schema /'skɛma/ s. m. [dal lat. schema, gr. skhē̂ma -matos "forma, aspetto, configurazione"] (pl. -i). - 1. [visualizzazione semplificata di un problema, un oggetto, un processo e sim.] ≈ disegno, figura, [...] modello, rappresentazione. ⇓ grafico. ● Espressioni: schema a blocchi [rappresentazione costituita da una serie di riquadri collegati tra loro da linee, frecce e sim., usata per visualizzare la struttura ...
Leggi Tutto
pipiare (o pippiare) v. intr. [dal lat. pipiare] (io pìpio o pipìo, ecc.; aus. avere), non com. - [di pulcini o uccelli di nido, mandar fuori la voce sotto forma di piccoli gridi acuti e frequenti] ≈ [→ [...] PIGOLARE (1)] ...
Leggi Tutto
pipilare v. intr. [dal lat. pipĭlare] (io pìpilo, ecc.; aus. avere), non com. - [con riferimento a pulcini o uccelli di nido, mandar fuori la voce sotto forma di piccoli gridi acuti e frequenti] ≈ [→ PIGOLARE [...] (1)] ...
Leggi Tutto
editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; collazione; colonna; composizione (a caldo, a freddo); confezione; copia; correzione; dattiloscritto; fascicolo; foglio; forma; formato (in-folio, in quarto, in ottavo, in sedicesimo, in trentaduesimo); fotocomposizione; frate; giustificazione ...
Leggi Tutto
cappuccio¹ /ka'p:utʃ:o/ agg. [der. di capo, raccostato a cappuccio²]. - (bot.) [di varietà di cavolo con le foglie addensate a forma di grossa palla] ≈ (region.) a cappa (cavolo a c.). ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...